• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda

di Alessandro Giulini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda

Alessandro Giulini

Nacque a Parigi il 10 aprile 1783 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie. Perito il padre sulla ghigliottina, terminato il regime del Terrore, fu affidata alle cure di madama di Campan. Divenuta figliastra di Napoleone Bonaparte, ne fu poi figlia adottiva e portò la sua grazia giovanile alle Tuileries durante il Consolato. Il 6 gennaio 1802 fu data in moglie a Luigi, fratello di Napoleone, che fu creato re d'Olanda nel 1806. Il nuovo sovrano era animato da sentimenti di autonomia, mentre O., devota al padrigno, era tutta ligia agli interessi francesi. Luigi finì per abdicare lasciando, secondo la costituzione, la reggenza alla moglie e si ritirò in Austria. Ma Napoleone riunì l'Olanda all'Impero e così O., libera da ogni cura, poté, col figlio maggiore, il granduca di Berg, portarsi a Parigi, ove visse regalmente. Caduto Napoleone, ella rimase alla Malmaison con la madre. Durante i Cento Giorni riapparve alla corte napoleonica, ma dopo Waterloo divise la sua residenza fra la Svizzera e Roma, dove aveva preso stanza a villa Borghese. L'imperatore di Russia cercò di farle ottenere da Luigi XVIII il titolo di duchessa, ma quest'ultimo era subordinato a condizioni che offendevano la memoria di Napoleone e O. rispose con un rifiuto. "Je crois de mon devoir ne pas permettre qu'0u oublie que j'ai été reine, quoique je ne tienne pas à me faire nommer ainsi". Ma poi finì per accettare e per essa fu eretta in ducato la terra di Saint-Leu con una rendita di quattrocentomila franchi e con trasmissione secondo la linea primogenita maschile: ne fu spogliata alla seconda restaurazione dei Borboni. I suoi due figli presero parte all'insurrezione degli stati pontifici; il maggiore di essi morì a Pesaro, l'altro, il futuro Napoleone III, riuscì a fuggire in Svizzera. O. de B. morì il 5 ottobre 1837 ad Arenenberg, nel cantone di Turgovia. Amabile, di cuore generoso, coltivò la musica componendo alcune arie, ch'ebbero, ai suoi tempi, molta popolarità. Recentemente furono pubblicati i suoi Mémoires (Parigi 1926-27, in 3 volumi).

Bibl.: La reine Hortense en Italie, en France et en Angleterre pendant l'année 1831, Parigi 1834; E. Fourmestraux, La reine Hortense, Parigi 1864; J. Turquan, La reine Hortense, Parigi 1896; C. d'Arjuzon, Hortense de B., Parigi 1897; J. A. Taylor, Hortense de B., Parigi 1927; C. Gailly de Taurines, La reine Hortense en exil, Parigi 1914; J. Turquan, La reine Hortense, Parigi 1927.

Vedi anche
Jeanne-Louise-Henriette Genest Campan Campan ‹kãpã´›, Jeanne-Louise-Henriette Genest (o Genet). - Educatrice (Parigi 1752 - Mantes-sur-Seine 1822); prima al servizio di Maria Antonietta, istituì poi un pensionato, nel quale fu istruita Ortensia Beauharnais, onde da Napoleone le fu affidata la direzione del collegio di Ecouen. In seguito ... Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede ... Bonaparte, Napoleone Luigi, principe Figlio (Parigi 1804 - Forlì 1831) di Luigi e di Ortensia Beauharnais; principe ereditario d'Olanda (1807), granduca di Berg e Clèves (1809), studiò, dopo il 1814, a Roma e Firenze. Sposò Carlotta Bonaparte, Napoleone Luigi, principe, figlia del re Giuseppe. Col fratello Luigi Napoleone (Napoleone III), ... Beauharnais ‹boarnè›. - Famiglia di antica nobiltà orleanese, poco nota prima della Rivoluzione, nel 1764 aveva ottenuto dal re Luigi XV il marchesato di Ferté-Beauharnais. Il ramo francese fu illustrato da Fanny Mouchard (n. Parigi 1737 - m. 1813), divenuta contessa di Beauharnais, che se tentò senza successo la ...
Tag
  • GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • CANTONE DI TURGOVIA
  • REGIME DEL TERRORE
  • STATI PONTIFICI
Altri risultati per ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda
  • Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda
    Enciclopedia on line
    Figlia (Parigi 1783 - Arenenberg, Turgovia, 1837) del visconte Alessandro e di Giuseppina Tascher de la Pagerie. Divenuta, per il secondo matrimonio della madre, figliastra (poi figlia adottiva) di Napoleone Bonaparte, sposò (1802) Luigi, fratello di Napoleone, re d'Olanda dal 1806; da lui ebbe due ...
Vocabolario
ortènsia
ortensia ortènsia s. f. [dal lat. scient. hortensia, e questo dal fr. Hortense (ital. Ortensia), nome di donna]. – Nome comune di piante dicotiledoni del genere Hydrangea, che comprende un centinaio di specie originarie del continente americano...
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali