• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDO, Ortensio

di Bruno Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDO, Ortensio

Bruno Migliorini

Scrittore, nato a Milano nel 1512 o poco dopo, morto nel 1553 o poco dopo. Viaggiò, ai servigi or di uno or di un altro protettore, per molti luoghi d'Italia, di Francia, di Svizzera e di Germania. Sfogò il suo umore faceto e satirico in opere paradossali, di gusto bernesco, dove mostra una copiosa ma disordinata erudizione e un acuto senso d'osservazione.

Opere: Cicero relegatus et Cicero revocatus, Lione 1534, Venezia 1534 (un'invettiva contro Cicerone, seguita da una difesa); Forcianae quaestiones, Napoli 1535 (due libri in forma di dialogo, che s'immagina tenuto nella villa di Forci presso Lucca: il primo è una enumerazione di usi locali, folkloristicamente interessante, il secondo un'apologia delle donne); Paradossi, Lione 1543; Confutatione del libro de' Paradossi, Lione 1543; Commentario delle più notabili, e monstruose cose d'Italia, et altri luoghi, di lingua Aramea in Italiana tradotto, 1548 (ancora curiosità folkloristiche); Oracoli de' moderni ingegni, Venezia 1550 (massime, risposte acute, ecc.); Sermoni funebri de vari authori nella morte de diversi animali, Venezia 1548 (in morte d'un asino, d'un pidocchio, ecc.); Consolatorie de diversi autori, Venezia 1550 (conforta un carcerato a non dolersi della prigione, e simili piacevolezze); Rationamenti familiari di diversi autori, non meno dotti, che faceti, Venezia 1550; Lettere di molte valorose donne, Venezia 1548 (lettere immaginarie di donne illustri); Sferza di scrittori antichi e moderni, Venezia 1550 (stroncatura generale, seguita da un'ampollosa ritrattazione); Lettere di Lucrezia Gonzaga, Venezia 1522 (altre lettere immaginarie); Sette libri de cathaloghi a varie cose appartenenti, Venezia 1552 (elenchi di uomini belli e uomini brutti, e simili curiosità); Quattro libri de dubbi, Venezia 1552 (dubbî di scienze naturali, di religione, ecc. completato con i Quesiti amorosi solo nell'ed. di Venezia 1566); Varii componimenti, Venezia 1552 (fra cui parecchie novelle, trattate con vivezza e speditezza); Due panegirici, Venezia 1552 (in lode di due gentildonne); Dialogo sulla S. Scrittura, Venezia 1552 (bellezze della Bibbia; fu messo all'Indice). Tradusse anche l'Utopia di T. Moro (pubbl. da A.F. Doni nel 1548). Le opere del L. sono state per lo più pubblicate anonime o pseudonime. Parecchie furono ristampate, e alcune tradotte in lingue straniere.

Bibl.: S. Bongi, Introduzione alle Novelle di M. Ortensio Lando, Lucca 1851; I. Sanesi, Il cinquecentista O. L., Pistoia 1893; id., in Giorn. stor. della lett. it., XXIV (1894), pp. 1-26; G. Sforza, O. L. e gli usi e i costumi d'Italia nella prima metà del '500, in Mem. Acc. Torino, s. 2ª, LXIV (1914), pp. 1-68; L. Nissim, Gli scapigliati della letter. ital. del '500, Prato 1922; P. La Cute, O. L. e Napoli nella prima metà del '500, Lucera 1925.

Vedi anche
Anton Francesco Dóni Dóni, Anton Francesco. - Scrittore (Firenze 1513 - Monselice 1574). Spirito inquieto e curioso, ingegno versatile e bizzarro, fu autore prolifico. Sua opera maggiore sono I marmi (1553). Vita. Frate servita, abbandonò nel 1540 l'ordine per trasformarsi in prete secolare. Peregrinò per l'Italia settentrionale ...
Altri risultati per LANDO, Ortensio
  • Lando, Ortensio
    Enciclopedia on line
    Scrittore (n. Milano o Piacenza 1512 circa - m. forse Milano 1560). Viaggiò per l'Italia e per altri paesi d'Europa al servizio di varî protettori. Bizzarro e paradossale, portò nel campo umanistico la parodia e lo scetticismo: scrisse, così, un'invettiva contro Cicerone e insieme una sua difesa (1534); ...
  • LANDO, Ortensio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno di nascita, grazie a riferimenti interni alle sue opere, si può collocare tra i primi del Cinquecento e il 1512. ...
Vocabolario
landò
lando landò s. m. [dal fr. landau ‹lãdó› e questo dal nome della città di Landau ‹làndau›, in Germania, dove si fabbricavano queste vetture, dette in ted. Landauer]. – 1. Carrozza signorile, in uso nell’Ottocento e nel primo Novecento;...
ortènse
ortense ortènse agg. [dal lat. hortensis, der. di hortus «orto»]. – Da orto, che cresce negli orti: piante o. o da orto (dette anche ortaggi o legumi in senso lato), le piante alimentari coltivate negli orti (per es., bietola, carota, patata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali