• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ortica

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

ortica

Alessandra Magistrelli

Erba pungente e curativa

L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, una forma di innocua anche se fastidiosa allergia. Diffusa in tutte le regioni temperate del Vecchio Mondo, cresce soprattutto su terreni ricchi di azoto. È un’erba impiegata fin dall’antichità nella cura di molti disturbi perché ricca di sostanze terapeutiche

Urere, cioè «bruciare»

Le Urticacee sono piante erbacee, con fiori verdi, piccoli e riuniti in spighe: in Urtica della specie dioica sono solo maschili o solo femminili, mentre in Urtica della specie urens (detta anche piccola ortica perché di taglia minore) i fiori sono ermafroditi. Non sono gli insetti a impollinare (impollinazione) queste piante ma è il vento (piante anemofile).

fig.

Le foglie dell’ortica sono opposte, a forma di cuore, con margine seghettato e la punta evidente (v. fig.). Tra le erbe di campo non gode di buona fama: il suo nome è esso stesso una denuncia, derivando dal latino urere, cioè «bruciare». Quante volte, scambiandola per una pianta qualunque, l’abbiamo sfiorata con le mani o con le gambe, rimanendo ogni volta ‘ustionati’ per il bruciore e il prurito! L’effetto è dovuto ai peli urticanti, visibili anche a occhio nudo, che coprono l’epidermide della foglia e del fusto e che, al minimo contatto, si spezzano in un punto, penetrando sotto pelle come l’ago di un’iniezione, inoculandovi il succo cellulare.

Il pelo urticante, che è un’unica, grande cellula, ha funzioni di difesa dai piccoli erbivori, come, per esempio, le lumache. Nel suo citoplasma si trova un’elevata concentrazione degli amminoacidi istamina e acetilcolina, sostanze che allargano i vasi sanguigni e provocano reazioni allergiche (allergie).

Un’erba calunniata

In un testo di botanica del Cinquecento, l’Herbario nuovo, Castore Durante, medico di papi ed esperto erborista, dice dell’ortica: «È così notissima pianta l’ortica che si conosce da ciascuno fino nella notte oscura» e ne elenca più i meriti che i difetti. Questa pianta contiene, infatti, come è stato riconosciuto scientificamente, molti principi curativi utili come antinfiammatori, cicatrizzanti, coagulanti del sangue. È un’erba utilizzata anche in cucina per preparare minestre e ripieni, e non c’è da temere, perché una volta cotte le foglie perdono il potere urticante. Inoltre l’ortica è benefica per le piante che le crescono intorno, soprattutto per la menta e le piante aromatiche in genere, in quanto arricchisce il terreno di sali minerali.

Per il fatto che si trova spesso in mezzo ad antiche rovine, nel passato all’ortica venivano attribuiti poteri magici, tra cui quello di dare coraggio a chi ne tenesse un fascio in mano (forse per reazione al prurito?).

La vanessa dell’ortica

Il carattere ‘spigoloso’ dell’ortica torna utile a una farfalla, la vanessa dell’ortica (Aglais urticae), per difendere la sua prole. La vanessa è una bella farfalla diffusa in varie parti del mondo (anche le più fredde) e che si trova anche in Sardegna, fino a notevoli altitudini. Questa farfalla va alla ricerca dell’ortica e posa delicatamente le uova sulla pagina inferiore delle sue foglie, confidando sul fatto che l’ortica è evitata dai ruminanti e così la sua discendenza corre meno pericoli. Dopo la schiusa i bruchi, per ringraziare la pianta che li ha amorevolmente protetti per tutto il tempo che ha preceduto la schiusa, ne divorano le foglie! Questa particolarità è sfruttata per produrre farfalle di ‘allevamento’ facendo crescere le larve su letti di ortica appositamente preparati.

Vedi anche
erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... erboristerìa Raccolta di piante, spontanee o coltivate, medicinali e aromatiche, nonché preparazione e commercio delle rispettive droghe: queste sono usate in medicina, in liquoreria, profumeria e industrie dolciarie. Con e. si indica anche il complesso di nozioni (botaniche, farmacologiche ecc.) necessarie per esercitare ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • CASTORE DURANTE
  • ACETILCOLINA
  • ERMAFRODITI
  • AMMINOACIDI
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per ortica
  • ortica
    Enciclopedia on line
    Pianta perenne del genere Urtica (Urtica dioica), che cresce su substrati ricchi di azoto, in tutte le regioni temperate. È alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, seghettate e fiori in glomeruli disposti in spighe ramose; tutte le parti aeree sono cosparse di peli urticanti.
  • ortica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta erbacea del genere Urtica e particolarm. della specie U. dioica. L’o. ha azione astringente e ipoglicemizzante; viene impiegato l’estratto delle sue foglie e delle radici (nome officinale Urticae folium e U. radix), contenente lectine, polisaccaridi, steroli, lignani ecc., nelle affezioni benigne ...
Vocabolario
ortica
ortica (meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, che cresce di preferenza su substrati...
orticante
orticante (o urticante) agg. [der. di ortica]. – 1. In botanica, pelo o., organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle; nelle ortiche, il pelo è unicellulare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali