• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTLES

di Giuseppe CARACI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTLES (ted. Ortler; A. T., 17-18-19)

Giuseppe CARACI

È uno dei gruppi montuosi più imponenti ed elevati delle Alpi centrali. L'area che abbraccia forma all'ingrosso un largo quadrilatero; più esattamente, si può considerare definito, a partire dalla Val Venosta, che ne delimita l'estremità meridionale, dai seguenti limiti: la valle dell'Adige da Spondigna alla confluenza col Noce, la Val di Non, la Val di Sole, il Passo del Tonale, la Valle dell'Oglio fino a Edolo, la Valle di Córteno, il Colle d'Aprica, la Valtellina a monte di Tresenda, il Passo dello Stelvio e la Valle di Trafoi. Le cime maggiori si riuniscono quasi tutte nella parte nord-occidentale del gruppo, la cui ossatura è in sostanza formata da un gigantesco Y: al punto di sutura dei tre bracci è il Cevedale. Il massiccio risulta in prevalenza formato di micascisti, ma nella zona di NO. compaiono i calcari, dei quali risulta la stessa area di culminazione dell'Ortles e del Gran Zebrù (ted. Königsspitze).

Le vette principali del gruppo, dopo l'Ortles che tutte le sovrasta (3899 m., la cima più alta delle Alpi a oriente del Bernina), sono: il Gran Zebrù (3859 m.), il Cevedale (3778 m.), lo Zebrù (3740 m.), il M. Vioz (3644 m.), i pizzi S. Matteo (3684 m.) e Tresero (3602 m.), la cima Vertana (3544 m.), il Cristallo (3433 m.) il Sobretta (3296 m.), il Gavia (3223 metri), ecc. Notevoli le tracce della glaciazione pleistocenica, numerosi sono i circhi e i laghi glaciali, e di ghiacciai attuali: l'apparato più ampio è quello del Forno (18 kmq.). Compattezza e altezza media del gruppo sono assai notevoli e risultano dal fatto che nessuna rotabile lo attraversa dall'uno all'altro dei solchi-limite; le strade e i valichi più depressi sono tutti marginali. Le acque della regione finiscono al Po (Adda, Oglio) o all'Adige; perciò questa è interamente in territorio italiano, e solo da N. toccata da deboli infiltrazioni tedesche.

Bibl.: E. Niepmann, Die Ortlergruppe, in Zeitschr. des deutsch-oesterr. Alpen Verein, 1905-07; A. Bonacossa, Regione dell'Ortler, Milano 1915. La migliore carta corografica è quella al 50.000 del T. C. I., Milano 1934.

Vedi anche
Monte Cevedale (ted. Zufallspitze) Monte delle Alpi Centrali (3769 m), nel gruppo dell’Ortles. È posto lungo il confine fra Trentino-Alto Adige e Lombardia ed è assai frequentato, anche in primavera-estate, per le buone attrezzature sciistiche. Val Venosta (ted. Vintschgau) Valle del Trentino-Alto Adige, compresa tra il Passo di Resia e Merano, in cui scorre il tratto iniziale dell’Adige. Di modellamento glaciale con fondo molto ampio, ostruito a tratti dai grandi conoidi di deiezione delle convalli, tra i quali quello colossale del Rio Alliz, con il corrispondente ... Ortles-Cevedale Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, costituito da un ampio territorio compreso tra la valle dell'Adige, il fiume Noce, l'Oglio, la Valle di Corteno, il colle d'Aprica, l'alta Valtellina, il passo dello Stelvio e la Valle di Trafoi. Le vette principali sono Ortles ... Adamello Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, separa la Lombardia dal Trentino; a S è limitato dalla valle del Chiese, a O da quella dell’Oglio e a E dal Sarca. Con il contiguo massiccio della Presanella forma un complesso nodo orografico. Le maggiori vette, oltre all’Adamello (3554 m) e alla Presanella (3556 ...
Tag
  • PASSO DELLO STELVIO
  • PASSO DEL TONALE
  • VAL DI SOLE
  • VAL VENOSTA
  • VAL DI NON
Altri risultati per ORTLES
  • Ortles
    Enciclopedia on line
    (ted. Ortler) Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, che delimita un ampio territorio compreso tra la valle dell’Adige, il solco del Noce fino al Passo del Tonale, quello dell’Oglio fino a Edolo, la Valle di Corteno, il Colle d’Aprica, la Valtellina a monte di Tresenda, ...
Vocabolario
ortlerite
ortlerite s. f. [der. di Ortler, nome tedesco dell’Ortles, gruppo delle Alpi centrali sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige]. – Roccia filoniana del gruppo delle porfiriti dioritiche, costituita da fenocristalli di pirosseni o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali