• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTOCERATIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTOCERATIDI (lat. scient. Orthoceratidae, dal gr. ὀρϑός "diritto" e κέρας "corno")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Famiglia di Nautiloidei (v.), estinta, stabilita dal Mc Coy, per quelle conchiglie per lo più diritte, a sifone centrale, intermedio o marginale, talora molto spesso e ristretto da anelli di ostruzione o da altre formazioni calcaree, con camera iniziale a forma di bolla calcificata. Sul modo di vivere di questi Tetrabranchiati nulla è conosciuto con sicurezza; si trovano per lo più in giacimenti formatisi in vicinanza delle coste, a moderate profondità.

Gli Ortoceratidi erano già comparsi nel Cambrico inferiore dell'Estonia e del Canada ( Volbortella), si diffusero nel Silurico, dove raggiunsero l'apogeo del loro sviluppo, dopo il quale cominciarono a decrescere estinguendosi nel Trias superiore. Gli Ortoceratidi sono suddivisi in due gruppi secondo la conformazione dell'apertura della conchiglia: a) ad apertura semplice: vi appartengono circa una trentina di generi tra i quali il più importante è Orthoceras Breyn, le cui conchiglie, diritte e coniche, raggiungono talora la lunghezza di circa 2 m.; il genere apparve nel Silurico inferiore (Tremadoc), si diffuse nel Silurico e si estinse nel Trias; si conoscono circa un migliaio di specie di cui circa 850 siluriche. Un altro genere importante è Cyrthoceras, a conchiglia incurvata. b) Ad apertura ristretta: tra i generi più importanti ricordiamo: Gomphoceras Sowerby, che va dal Silurico al Carbonifero: es. G. bohemicum Barr., del Silurico superiore; Phragmoceras Broderip, del Silurico e Devonico: es. P. Broderepi Barr., del Silurico superiore.

Vedi anche
Tetrabranchiati Nella tassonomia classica, sottoclasse di Molluschi Cefalopodi, che comprende le Ammoniti fossili e l’unico genere vivente Nautilus. Nella nomenclatura moderna, le Ammoniti e i Nautiloidei rappresentano sottoclassi distinte della classe Cefalopodi. Devoniano Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro volta 7 piani. La maggior parte dei terreni devonici è di tipo marino e, più specialmente, di mare ... Cefalopodi Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I Cefalopodi, esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, tra i viventi, hanno una conchiglia esterna, spiralata e concamerata, negli altri la conchiglia ... Siluriano (o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il Siluriano comprendeva tutto il Paleozoico inferiore, anteriore al Devoniano. Nel 1836 venne staccato il Cambriano ...
Altri risultati per ORTOCERATIDI
  • Ortoceratidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Molluschi Cefalopodi Nautiloidei fossili dall’Ordoviciano inferiore al Triassico superiore, con massimo sviluppo nel Siluriano. Avevano conchiglia diritta, liscia, sezione subcircolare.
Vocabolario
ortoceràtidi
ortoceratidi ortoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Orthoceratidae, dal nome del genere Orthoceras, comp. di ortho- «orto-» e gr. κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi nautiloidei, comparsi nel periodo cambriano inferiore dell’Estonia e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali