• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTOLANO

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTOLANO (lat. scient. Emberiza hortulana L.; fr. ortolan; sp. emberiza, hortelano; ted. Gartenammer; ingl. ortolan)

Augusto Toschi

Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al genere Emberiza (Zigoli). Differisce dagli altri zigoli soprattutto per i colori delle penne. Ha il becco rossastro pallido; le parti superiori e i lati della testa e del collo di un cenerino verdastro; l'anello palpebrale, la gola, la parte anteriore del collo e la parte superiore del petto giallastri, le rimanenti parti del petto e dell'addome fulvo rossastre. La femmina è più pallida. La tinta bruna del groppone dell'ortolano vale soprattutto a distinguere questa specie dallo Zigolo muciatto (Emberiza cia L.) e dall'Ortolano grigio (Emberiza caesia Cretzschm.) che ha il groppone rossiccio anziché bruno. L'ortolano abita l'Europa, il bacino del Mediterraneo e l'Asia occidentale. Pare non nidifichi in Italia al disotto del 41° parallelo. Esso è fra gli zigoli una delle specie maggiormente migranti. In Liguria ha luogo un notevole passo di ortolani. Questi uccelli sono ricercati e più lo furono in passato a cagione della loro carne assai apprezzata.

Vedi anche
Emberizidi Famiglia di Uccelli Passeriformi ad ampia diffusione. Riunisce 161 generi, tra i quali Emberiza, che comprende zigolo, ortolano, strillozzo, migliarino di palude e passera di palude. Dimensioni medio-piccole, corpo compatto, ali corte. La colorazione è spesso vivace (➔ cardinale). Campotosto Comune della prov. dell’Aquila (51,6 km2 con 730 ab. nel 2007).  ● Il lago omonimo, che occupa 14 km2 di superficie, è stato ricavato dallo sbarramento del rio Fucino e fa parte degli impianti idroelettrici del fiume Vomano. Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Tag
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • FRINGILLIDAE
  • LIGURIA
  • UCCELLO
  • ADDOME
Altri risultati per ORTOLANO
  • ortolano
    Enciclopedia on line
    Passeriforme Emberizide (Emberiza hortulana; v. fig.), diffuso in terreni aperti dell’Europa centro-meridionale. Di colore grigio fulvo-giallastro, ha groppone bruno; ala lunga 85 mm. La femmina è più chiara e uniforme.
Vocabolario
ortolano
ortolano s. m. e agg. [dal lat. tardo hortulanus, agg. (nel sign. 2) e s. m. (nel sign. 1)]. – 1. s. m. (f. -a) Chi coltiva un orto; chi vende ortaggi: fare l’o.; la bottega dell’ortolano. Per un uso fig. dantesco della parola, v. in fondo...
infrondare
infrondare v. tr. [der. di fronda1] (io infróndo, ecc.), ant. o region. – Vestire di fronde. Come intr. pron., infrondarsi, divenire frondoso; fig., ornarsi come di fronde: Le fronde onde s’infronda ... l’orto De l’ortolano etterno (Dante)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali