• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ortomixovirus (Orthomyxovirus)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Ortomixovirus (Orthomyxovirus)


Genere di virus, appartenenti alla famiglia dei Mixovirus, responsabili dell’influenza dell’uomo (tipo A, B, C) e di molti animali (influenza aviaria, suina, equina, ecc.). Sono virus a RNA sferici, ricoperti da una superficie ‘spinosa’; le spine della superficie sono glicoproteine capaci di attività emoagglutinante (antigene H) e neuraminidasica (antigene N). L’involucro è costituito da un doppio film di lipidi, ricoperto internamente da una proteina, detta matrice (antigene M), che conferisce stabilità al virione, la particella virale matura. Sono presenti anche tre proteine che presiedono al processo di duplicazione del virus e, infine, due proteine strutturali (NS1 e NS2).

Variabilità degli Ortomixovirus

Le frequenti mutazioni dei geni che codificano le glicoproteine di superficie degli O. fanno emergere varianti virali che vengono denominate secondo la località in cui si è proceduto all’isolamento, il numero della coltura e l’anno dell’isolamento. Una delle caratteristiche peculiari degli O. è la variazione antigenica, cioè la frequenza con cui avvengono modifiche nella loro antigenicità. L’alterazione della struttura antigenica del virus dà origine a ceppi virali contro i quali non v‘è alcuna resistenza da parte della popolazione e, quindi, induce lo sviluppo di massicce epidemie. Questo meccanismo fa perpetuare le epidemie influenzali, mantenendole a livelli sempre elevati; rappresenta anche la causa che costringe all’annuale rivaccinazione con vaccini preparati con nuovi ceppi virali.

Vedi anche
influenza Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus, il tipo A sembra responsabile delle forme più gravi e ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... glicoproteina Ogni proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente carboidrati legati covalentemente alla struttura polipeptidica; costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole importanza. Nei Vertebrati la maggior parte delle glicoproteina è localizzata esternamente alla cellula ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ...
Tag
  • GLICOPROTEINE
  • INVOLUCRO
  • PROTEINA
  • LIPIDI
  • RNA
Altri risultati per Ortomixovirus (Orthomyxovirus)
  • orthomyxovirus
    Enciclopedia on line
    Gruppo di virus a RNA, agenti eziologici dell’influenza umana, aviaria, suina ed equina che, per la variazione degli antigeni di superficie (antigenic shift) HA (emagglutina) e NA (neuroaminidasi), modificano il proprio fenotipo e sierotipo. Gli antigeni HA e NA sono due proteine presenti nella membrana ...
Vocabolario
ortomixovìrus
ortomixovirus ortomixovìrus s. m. [lat. scient. Orthomyxovirus, comp. di ortho- «orto-» e Myxovirus «mixovirus»]. – Genere di virus, appartenenti alla famiglia dei mixovirus, agenti eziologici dell’influenza umana, aviaria, suina ed equina....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali