• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orvieto

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Orvieto


Cittadina in prov. di Terni. Centro etrusco importante, identificabile con Volsinii Geteres, O. mantenne in età romana la primitiva floridezza economica, specialmente basata sulla produzione delle sue officine ceramiche. Al tempo delle invasioni barbariche fu occupata da Alarico e da Odoacre; Vitige ne fece un caposaldo difensivo nella guerra contro i bizantini, che Belisario riuscì a conquistare nel 538 e Totila rioccupò ancora temporaneamente, prima della definitiva sconfitta gotica. Risale al 590 la prima menzione della diocesi di O. (Urbs Getus). Sotto i longobardi (dal 606) la città ebbe suoi propri conti; un conte di O., Farolfo promosse con la collaborazione di s. Romualdo la fondazione di abbazie e monasteri nel territorio circostante (fine sec. 10°). O. faceva allora parte della marca di Tuscia, e fu successivamente incorporata nel patrimonio matildino; nel 1137 vi appare però già formato il comune autonomo, che ben presto diviene roccaforte guelfa in Italia centrale (del 1157 è il primo atto di dedizione alla Chiesa), inespugnabile ai ripetuti attacchi dei fuorusciti ghibellini e degli imperatori svevi Federico I ed Enrico VI (1189), nella seconda metà del sec. 12°. Al 1199 risale la nomina papale del primo podestà, il romano Pietro Parenzo; ma le lotte cittadine tra le opposte fazioni dei Monaldeschi (guelfi) e dei Filippeschi (ghibellini) continuarono accanite durante il sec. 13°, finché lo stesso Martino IV fu costretto ad abbandonare la città, dove a lungo aveva risieduto la corte papale, di fronte al prorompente moto antiangioino e antifrancese (1282). L’ultimo, cruento episodio di lotte cittadine ebbe luogo a O. durante la discesa di Arrigo VII imperatore: ma se cedette allora definitivamente con la cacciata dei Filippeschi (20 ag. 1313) la resistenza della fazione ghibellina e nobiliare, breve vita ebbe poi il comune democratico, e nel 1334 O. trovò in Ermanno Monaldeschi il suo primo signore. Alla sua morte (1337) le ambizioni di dominio, alimentate dal vasto territorio comunale (che al principio del Trecento si spingeva a N sino al Lago di Chiusi, a S presso Viterbo) formatosi, durante il sec. 13°, attraverso le guerre contro Firenze e Siena, provocarono nuove discordie fra i Monaldeschi, ora suddivisi nei rami concorrenti della Cervara, dell’Aquila, della Vipera e del Cane. Nel 1352 subì l’occupazione viscontea, poi quella di Giovanni prefetto di Vico: finché nel 1354 la prese con truppe francesi, senesi e fiorentine il cardinale Albornoz, che l’incorporò allo Stato della Chiesa. L’indebolimento di questa durante il grande scisma favorì ancora il temporaneo affermarsi della signoria, successivamente, di Biordo dei Michelotti (1395), Giovanni Tomacelli (1398), Braccio da Montone (1416-19); ricevuta in dedizione da Niccolò V nel 1448, O. fu definitivamente pacificata all’interno soltanto da Pio II (1460). Nei secoli successivi la città mutò le sue libertà comunali con la dignità di capoluogo della quinta provincia dello Stato pontificio, fino al 1798; dopo la parentesi napoleonica fu incorporata alla delegazione di Viterbo, e nel 1831 tornò nuovamente capoluogo; nel 1860 entrò a far parte dello Stato italiano.

Vedi anche
Terni Comune dell’Umbria (211,9 km2 con 110.933 ab. nel 2008, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume Nera presso la confluenza in questo del torrente Serra; per la configurazione oro-idrografica della ... Monaldéschi Monaldéschi. - Famiglia di Orvieto; appartenente dapprima alla nobiltà minore, assunse grande importanza dopo che, coi Filippeschi, poté abbattere i magnati; poi, dichiaratasi per il partito guelfo, contro i Filippeschi proclamatisi ghibellini, riuscì (1313) a cacciare i rivali. Parve allora giunto il ... Pietro Parènzo Parènzo ‹-zo›, Pietro. - Rettore papale di Orvieto, inviato da Innocenzo III (1199) nel tentativo di comporre i gravi dissidî cittadini sorti per l'attività di gruppi definiti catari, ad opera dei quali fu ucciso nel nov. dello stesso 1199. Ha culto locale, confermato il 16 marzo 1879 per la diocesi ... Biordo Michelòtti Michelòtti, Biordo. - Capitano di ventura (n. Perugia 1352 - m. 1398). Capitano generale della repubblica fiorentina, era capo a Perugia della parte popolare detta dei Raspanti, quando nel 1393 si impadronì della città, cacciando i Baglioni. Estese poi la sua signoria su Assisi (1394), Orvieto (1395), ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • INVASIONI BARBARICHE
  • BRACCIO DA MONTONE
  • STATO PONTIFICIO
  • PIETRO PARENZO
  • GRANDE SCISMA
Altri risultati per Orvieto
  • Orvieto DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria, e in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, vendemmia tardiva e muffa nobile, ricavate in buona parte da uve dei vitigni Trebbiano ...
  • Orvieto
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Orvièto (o Orviéto). – Una missione dell’Università degli studi di Perugia, in collaborazione con l’Università di Macerata, dal 2000 sta conducendo scavi archeologici nella località detta Campo della Fiera, posta a ovest della rupe tufacea su cui sorge la città di Orvieto. Tali indagini, ancora in corso, ...
  • Orvieto
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ...
  • ORVIETO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    E. Lunghi (Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali) Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia. Urbanistica Il sito di O., un pianoro con planimetria assimilabile a quella di un'ellisse, rappresentò una forma prefissata ...
  • Orvieto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Orbivieto) Mario Sensi Pier Vincenzo Mengaldo Città dell'Umbria, rimasta tristemente famosa per l'accanimento delle sue lotte di Parte. D. nel canto VI del Purgatorio, lamentando l'anarchia successa in Italia, 'l giardin de lo 'mperio, per l'abbandono da parte degl'imperatori, si rivolge ad Alberto ...
  • ORVIETO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis) Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Roberto VIGHI Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. 0,86) sommità piatta di un caratteristico colle, formato alla base da argille plioceniche e sopra da un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
orvièto
orvieto orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
orvietano agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali