• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orvieto

di Mario Sensi, Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Orvieto (Orbivieto)

Mario Sensi
Pier Vincenzo Mengaldo

Città dell'Umbria, rimasta tristemente famosa per l'accanimento delle sue lotte di Parte. D. nel canto VI del Purgatorio, lamentando l'anarchia successa in Italia, 'l giardin de lo 'mperio, per l'abbandono da parte degl'imperatori, si rivolge ad Alberto tedesco invitandolo a veder Montecchi e Cappelletti, / Monaldi e Filippeschi... / color già tristi, e questi con sospetti (Vv. 97, 105-108).

Gli scontri tra le fazioni opposte risalgono sin al principio del secolo XIII. Al tempo della composizione del Purgatorio le due Parti erano ancora in lotta fra loro: con sospetti, cioè timorose l'una dell'altra. Solo nel 1313 i Filippeschi, che avevano sperato nella presenza di Enrico VII per assumere stabilmente il potere, furono vinti in modo definitivo. I guelfi s'impadronirono del potere, istituendo un governo aristocratico formato da cinque signori, assistiti da un consiglio di ventiquattro tra i maggiorenti della loro fazione. La signoria monaldesca terminò nel 1354 allorché O., occupata dal cardinale Albórnoz, passò alla Chiesa come signoria personale del papa prima, come parte del patrimonio di s. Pietro poi (1443).

La città è menzionata in Fiore XCII 11, in cui è ricordata la morte di Sigieri di Brabante nella corte di Roma ad Orbivieto, e in VE I XIII 2 (v. oltre). A proposito di detto volgare, è da ricordare che alcuni esegeti, commentando le parole che Pluto grida contro D. (lf VII 1), hanno individuato in Aleppe un termine proprio del dialetto del contado di O.: ‛ aleppare ' nel senso di " affrettare ", " correre ", " far presto ". Sembra tuttavia che dette parole nell'intenzione di D. non abbiano alcun significato, ma siano segno della stoltezza cui l'avidità delle ricchezze conduce.

Quanto alla fortuna di D. in O. è doveroso ricordare l'influenza esercitata dal poeta su Luca Signorelli. Sulla fine del secolo XV (1499-1504?) Luca, ispirandosi a D. che chiama suo maestro, nella pittura del giudizio universale eseguita nella cappella di S. Brizio - eretta nel 1408 nel duomo di O. -, ci dava una delle più importanti opere del Rinascimento.

A O., o almeno dall'orvietano Francesco di Andrea, come sembra dalla soscrizione, fu esemplato il codice oggi alla bibl. Nazionale di Parigi (Ital. 75), datato 1389, contenente la Commedia col commento del cosiddetto " falso Boccaccio " (cfr. G. Petrocchi, Codici umbri e in Umbria della Commedia, in " Bull. Deputazione St. Patria Umbria " LXII [1965] 211-214).

Bibl. -L. Fumi, Codice diplomatico della città d'O., in Documenti di storia italiana, VIII, Firenze 1884; G. Rondoni, O. nel Medioevo, in " Arch. Stor. Ital. " s. 4, XVIII (1886) 258-282; XIX (1887) 383-402; L. Fumi, O. - Notizie storiche e biografiche, Città di Castello 1891; G. Brognoligo, Montecchi e Cappelletti nella D.C., Bologna 1893; G. Pardi, Dal Comune alla Signoria in O., in " Bull. Deputazione St. Patria Umbria " XIII (1907) 397-454; P. Perali, O., note storiche di topografia, note storiche d'arte dalle origini al 1800, Orvieto 1919; D. Waley, Mediaeval O. - The Political History of an Italian City-State, 1157-1334, Cambridge 1952.

Su tardi manoscritti d'interesse dantesco appartenenti alla biblioteca comunale: C. Ferri, Manoscritti di argomento dantesco nella biblioteca comunale di O., in " Bull. Ist. Stor. Artistico Orvietano " XXI (1965) 84-86.

Lingua. - O. fa parte delle città della fascia fra Toscana e Lazio, per D. verosimilmente appartenenti alla Tuscia (cfr. VE I X 7), i cui volgari vengono condannati sbrigativamente in XIII 2 (nichil tractare intendimus), per l'affinità che hanno con quelli, già bollati nel precedente capitolo XI, dei Romani e degli Spoletini. V. anche PERUGIA.

Vedi anche
Monaldéschi Monaldéschi. - Famiglia di Orvieto; appartenente dapprima alla nobiltà minore, assunse grande importanza dopo che, coi Filippeschi, poté abbattere i magnati; poi, dichiaratasi per il partito guelfo, contro i Filippeschi proclamatisi ghibellini, riuscì (1313) a cacciare i rivali. Parve allora giunto il ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Sigièri di Brabante Sigièri di Brabante. - Filosofo (sec. 13º), il maggiore rappresentante dell'averroismo latino. Manchiamo di notizie biografiche precise; fu forse discepolo di Alberto Magno; sappiamo che insegnò alla facoltà delle arti a Parigi e che fu stimato da Egidio Romano come "grande maestro in filosofia"; è già ... Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, pollicoltura. Industria del legno e attività artigiane. ● L’antica Todi (Tuder) appartenne, probabilmente, ...
Tag
  • SIGIERI DI BRABANTE
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • LUCA SIGNORELLI
  • RINASCIMENTO
  • ENRICO VII
Altri risultati per Orvieto
  • Orvieto DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria, e in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, vendemmia tardiva e muffa nobile, ricavate in buona parte da uve dei vitigni Trebbiano ...
  • Orvieto
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Orvièto (o Orviéto). – Una missione dell’Università degli studi di Perugia, in collaborazione con l’Università di Macerata, dal 2000 sta conducendo scavi archeologici nella località detta Campo della Fiera, posta a ovest della rupe tufacea su cui sorge la città di Orvieto. Tali indagini, ancora in corso, ...
  • Orvieto
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ...
  • Orvieto
    Dizionario di Storia (2010)
    Cittadina in prov. di Terni. Centro etrusco importante, identificabile con Volsinii Geteres, O. mantenne in età romana la primitiva floridezza economica, specialmente basata sulla produzione delle sue officine ceramiche. Al tempo delle invasioni barbariche fu occupata da Alarico e da Odoacre; Vitige ...
  • ORVIETO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    E. Lunghi (Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali) Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia. Urbanistica Il sito di O., un pianoro con planimetria assimilabile a quella di un'ellisse, rappresentò una forma prefissata ...
  • ORVIETO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis) Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Roberto VIGHI Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. 0,86) sommità piatta di un caratteristico colle, formato alla base da argille plioceniche e sopra da un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
orvièto
orvieto orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
orvietano agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali