• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orza

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

orza

Luigi Blasucci

Termine marinaresco indicante il lato del naviglio verso il quale soffia il vento (lato di sopravvento; corrispondente termine opposto è ‛ poggia ', lato di sottovento). Di qui la locuzione ‛ da o. ', impiegata da D. una volta nella Commedia, in una similitudine marinaresca riferentesi al carro della Chiesa assalito dall'aquila nella rappresentazione allegorica del Paradiso terrestre: Pg XXXII 117 ond'el piegò come nave in fortuna, / vinta da l'onda, or da poggia, or da orza.

Le due locuzioni sembrano valere, indipendentemente dal loro particolare significato tecnico, " ora da una parte ora dall'altra ", a indicare i movimenti di una nave ormai senza governo: cfr. F. Vivaldi, Qualche segreto della D.C., Firenze 1968, 24-28. Una spiegazione più vicina al valore tecnico delle due locuzioni, ma forse meno persuasiva, suggerisce invece R. Orengo in Le arti del mare in D. (Roma 1969, 312-313): " ‛ Da poggia ': ondata da sottovento; ‛ da orza ': ondata da sopravvento. Mare incrociato: colpi di mare or dall'una or dall'altra banda ". V. anche POGGIA.

Vocabolario
òrza
orza òrza s. f. [etimo incerto]. – 1. Nelle navi a vela latina, il cavo fissato alla trozza (o carro) dell’antenna per portare la vela sopravvento. Caricare l’o., locuz. ant., tesare con forza il cavo; fig., riempire soverchiamente. 2....
orzièro
orziero orzièro agg. [der. di orza]. – In marina, e anche, meno spesso, in aeronautica, lo stesso che ardente (v. questa voce, nel sign. 3).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali