• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

osare

Alessandro Niccoli

È vocabolo esclusivo del linguaggio poetico, a bassa frequenza (appena cinque esempi in opere certamente dantesche, due nelle Rime dubbie e quattro nel Fiore).

Nell'accezione più frequente, specie dopo negazione, ha un valore più tenue di quello dell'italiano moderno, né include in alcun modo l'idea dell'ardimento o dell'audacia, tanto da assumere il significato di " potere ", " essere in grado di ", " riuscire a ", largamente attestato in tutta la lirica due-trecentesca, dal Notaio (Madonna ha 'n sé vertute 8 " ché nulla apare[g]giare a lei non osa ") a Guittone (Deo, che non posso 6 " ch'altresì, com'è bon diritto, sorte / che l'uno come l'altro essere osa "), dal Cavalcanti (Quando di morte 19 " sì ch'amar già non osa / qual sente come servir guiderdona ") a Cino (Per una merla 11 " sol voler mia libertà non oso "). Esempi di quest'uso si hanno in Vn XX 3 3 Amore e 'l cor gentil sono una cosa / ... e così esser l'un sanza l'altro osa / com'alma razional sanza ragione; Rime dubbie VIII 8, XIV 8.

Il Contini attribuisce lo stesso valore al verbo per Rime L 46 Dar mi potete ciò ch'altri non m'osa, che invece Barbi-Maggini interpretano " non tenta, non si arrischia a darmi "; la stessa divergenza si ha tra Contini e Barbi-Pernicone per XC 37.

Tutti i commentatori più recenti sono concordi nel ritenere che in If XV 43 Io non osava scender de la strada / per andar par di lui, il verbo esprima l'esitazione di D. ad affrontare il pericolo della pioggia di fuoco; solo il Casini, in una nota al passo poi soppressa da S.A. Barbi quando ne rielaborò il commento, spiega " non poteva scendere, a cagione del fuoco ", aggiungendo un esplicito riferimento all'uso di o. nel senso di " potere ".

Significato più vicino a quello attuale il verbo sembra invece avere in Rime XLVIII 15 ti guido esta pulcella nuda / … ch'a torno gir non osa, e nei quattro esempi del Fiore, dove allude a peritanza nelle forme negative e a mancanza di esitazione nelle positive: CLXXV 11 a questa donna una roba bisogna, / ma sì vi teme che nol v'osa dire; e così pure in LXXXVI 9, XCI 10, CXLIII 2.

Cfr. anche OSO.

Vocabolario
oṡare
osare oṡare v. tr. [lat. volg. ausare, der. di ausus, part. pass. di audere «osare»] (io òso, ecc.). – Avere il coraggio di fare cosa che sia per sé temeraria, rischiosa, imprudente o per qualsiasi motivo ardita (sinon. in genere di ardire,...
òṡo¹
oso1 òṡo1 agg. [lat. ausus, part. pass. di audere «osare»], ant. o letter. – Ardito, audace: Forse la mia parola par troppo osa (Dante); Deh, figliuol mio, non essere tropp’oso (D’Annunzio). Anche con funzione verbale, nella locuz. essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali