• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHILESOTTI, Oscar

di Luigi Parigi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHILESOTTI, Oscar

Luigi Parigi

Musicografo italiano, nato a Bassano Veneto il 12 luglio 1848, ivi morto il 20 giugno 1916. Studiò legge a Padova e fu autodidatta nella musica, alla quale poi si dedicò interamente, pure interessandosi anche alle scienze storiche e filosofiche. Per nove anni fu direttore del museo civico di Bassano; il maggior merito del C. è legato però all'intensa attività svolta nella pubblicazione e nell'illustrazione di antiche musiche, di preferenza liutistiche: illustrazioni che egli stesso documentava con esecuzioni su strumenti dell'epoca. Notevole attività critica svolse collaborando alla Rivista Musicale Italiana di Torino. Anche ad altri dei principali periodici musicali del tempo, italiani e stranieri, diede importanti studî: all'Encyclopédie de la musique curata dal Lavignac egli diede: Notes sur les tablatures de luth et de guitare.

Pubblicazioni: Capricci armonici sopra la Chitarra spagnola del conte Ludovico Roncalli dell'anno 1962 (Milano 1881); Biblioteca di rarità musicali, in nove volumi (Milano dal 1883); Da un codice "Lautenbuch" del Cinquecento (Lipsia 1890); Lautenspieler des 16. Jahrhunderts (Lipsia 1891); Canzonette del sec. XVI ad una voce, ricostruite dalla intavolatura di liuto (Milano 1896). Inoltre: I nostri maestri del passato, note biografiche sui più grandi musicisti italiani da Palestrina a Bellini (Milano 1882); Di Giovanni Battista Besardo e del suo "Thesaurus Harmonicus" (Milano 1886); Sulla lettera critica di Benedetto Marcello contro Antonio Lotti (Bassano 1885); oltre scritti assai notevoli pubblicati sulla Rivista musicale italiana, nel cui indice si trovano elencati.

Bibl.: V. Fedeli, Il Dr. O. C., in Riv. Music. Ital., XXIII, 3-4.

Vedi anche
liuto Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico allungato. Con numero di corde e tipo di accordatura variabili, fu considerato a lungo lo strumento ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi storici ...
Tag
  • BENEDETTO MARCELLO
  • BASSANO VENETO
  • ANTONIO LOTTI
  • INTAVOLATURA
  • CINQUECENTO
Altri risultati per CHILESOTTI, Oscar
  • CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Fabio Fano Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò nel 1871, ma la naturale inclinazione alla musica lo distolse presto da progetti di professione legale. Si pose così agli studi musicali ...
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali