• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CULLMANN, Oscar

di Valdo VINAY - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CULLMANN, Oscar

Valdo VINAY

Esegeta luterano e storico delle origini cristiane, nato a Strasburgo il 25 febbraio 1902. Prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), a Basilea (dal 1938) e contemporaneamente (dal 1949) all'École des Hautes-Études di Parigi. Nelle sue opere filologico-storiche manifesta vivo interesse per i problemi teologici e spirito ecumenico. Nella indagine neotestamentaria segue il metodo morfologico (formgeschichtliche Methode), ma rivaluta (contro il radicalismo di R. Bultmann e di altri) le testimonianze di fede della comunità primitiva per la conoscenza del Gesù storico. Tutta la teologia protocristiana è (in opposizione alla tesi di A. Harnack) essenzialmente cristologia.

Il problema sempre presente nelle ricerche del C. è quello della concezione del tempo e della storia nel cristianesimo primitivo. Secondo il C., nel Nuovo Testamento la nozione del tempo (contrariamente al pensiero greco) è rigorosamente lineare; la rivelazione e la redenzione si compiono nel tempo e costituiscono la storia della salvezza il cui centro è Gesù Cristo, perché in lui si manifesta l'azione rivelatrice di Dio. Questo avvenimento è il senso ultimo e fornisce il criterio di valutazione di tutta la storia che lo precede e che lo segue. C. si avvicina al punto di vista cattolico affermando che per mezzo della Chiesa la storia della salvezza continua, ma fa della tradizione apostolica (S. Scrittura) l'unica norma per la valutazione d'ogni tradizione post-apostolica. Ammette la venuta di Pietro a Roma, ma esclude il ritrovamento della sua tomba. Riconosce il primato dell'apostolo nella comunità di Gerusalemme, ma in seguito Pietro avrebbe lasciato a Giacomo il governo della Chiesa per consacrarsi alla missione. L'apostolato sarebbe funzione di testimone oculare e come tale non avrebbe potuto essere trasmesso a dei successori.

Opere principali: Les premières confessions de foi chrétiennes, Parigi 1943 (trad. ital., Roma 1948); Christ et le temps, Neuchâtel 1947; Les sacrements dans l'Evangile Johannique, Parigi 1951; Saint Pierre, Neuchâtel 1952; Die Theologie des Neuen Testaments, Tubinga 1957, 2ª ed., ivi 1958.

Vedi anche
Ezechièle Profeta ebreo, terzo dei grandi dopo Isaia e Geremia, vissuto tra la fine del sec. 7º e l'inizio del 6º a. C. Da lui prende il nome un libro biblico in quattro parti: la prima con le profezie precedenti alla caduta di Gerusalemme; la seconda con un intermezzo dedicato ai popoli stranieri; la terza con ... Orìgene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la sua evirazione (donde la perifrasi operazione di O. per indicare ... presente In grammatica, categoria verbale che indica normalmente il realizzarsi dell’azione o dell’avvenimento nel momento in cui avviene la comunicazione linguistica. Accanto a questo valore temporale può esprimere anche un valore d’aspetto, denotando l’imperfettività (cioè la non compiutezza) dell’azione. Il ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • CRISTIANESIMO
  • GESÙ STORICO
  • CRISTOLOGIA
  • GERUSALEMME
Altri risultati per CULLMANN, Oscar
  • Cullmann, Oscar
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico e teologo francese (Strasburgo 1902 - Chamonix 1999). Insegnò a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), Basilea (dal 1938) e Parigi presso l’École pratique des hautes études (dal 1949), nella Libera facoltà di teologia protestante (dal 1953) e nella Sorbona (dal 1954). Fu osservatore (1962-65) al Concilio ...
  • Cullmann, Oscar
    Enciclopedia on line
    Storico e teologo francese (Strasburgo 1902 - Chamonix 1999); prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), Basilea (dal 1938) e Parigi nella École pratique des hautes-études (dal 1949), nella Libera facoltà di teologia protestante (dal 1953) e alla Sorbona (dal 1954). Fu osservatore (1962-65) al concilio ...
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali