• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOMOLKA, Oscar

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Homolka, Oscar (propr. Oskar)

Anton Giulio Mancino

Attore teatrale, cinematografico e televisivo austriaco, nato a Vienna il 12 agosto 1898 e morto nel Sussex (Inghilterra) il 27 gennaio 1978. Grande caratterista, dopo una iniziale carriera in Germania si affermò in Inghilterra, diretto da Alfred Hitchcock, nel ruolo di un terrorista dalla doppia vita in Sabotage (1936; Sabotaggio). A partire da questo film, lo sguardo misterioso (nonostante il fisico paffuto), sottolineato da un timbro gutturale e da un accento straniero, l'avrebbe reso inconfondibile nell'impersonare individui pericolosi, ambigui o poco raccomandabili, legati spesso a complotti o a losche trame tipiche degli anni della guerra fredda. Trasferitosi negli Stati Uniti, vi continuò la sua prolifica carriera, il cui più significativo riconoscimento fu rappresentato dalla nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista ottenuta nel 1949 per I remember Mama (1948; Mamma ti ricordo!) di George Stevens.

Dopo gli studi presso l'Akademie für Musik und darstellende Kunst (1915-1917) di Vienna, intraprese la carriera teatrale, debuttando nel 1918 alla Komödienhaus della stessa città. Nel 1924 si trasferì in Germania, dove lavorò, tra l'altro, al Deutsches Theater berlinese di Max Reinhardt. Esordì sul grande schermo nel 1926 con Die Abenteuer eines Zehnmarkscheines di Berthold Viertel; tra i successivi film girati in Germania, va ricordato Dirnentragödie (1927) di Bruno Rahn. Nel 1935, due anni dopo l'ascesa al potere di A. Hitler, si trasferì in Gran Bretagna, e lì interpretò uno dei suoi ruoli più significativi in Sabotage, ricavato da The secret agent di J. Conrad: la tormentata, subdola e sinistra spia che soccombe per caso durante una colluttazione con la consorte (Sylvia Sidney), del cui fratellino ha causato la tragica morte durante un attentato.Nel 1937 si trasferì negli Stati Uniti; il suo primo film fu Ebb tide (1937; L'isola delle perle) di James Hogan. Tra i moltissimi ruoli interpretati in quegli anni, il più celebre resta quello del simpatico e burbanzoso zio Chris in I remember Mama, un baffuto e zoppicante ubriacone perennemente chiassoso, allegro con i più piccoli ma brusco e scortese con le sorelle bigotte, con il quale l'attore riuscì molto bene a bilanciare felicemente i momenti drammatici e quelli patetici del film. Ma vanno ricordati anche altri suoi personaggi, quali l'infido Antro di Seven sinners (1940; La taverna dei sette peccati) di Tay Garnett, il commissario Vasiliev di Comrade X (1940; Corrispondente X) di King Vidor, il professor Gurkakoff di Ball of fire (1941; Colpo di fulmine) di Howard Hawks, e il Maxim Litvinov di Mission to Moscow (1943) di Michael Curtiz, film controverso e ben presto inviso, quando l'ondata anticomunista investì Hollywood all'indomani della Seconda guerra mondiale. H. fu anche il generale Kutuzov in War and peace (1955; Guerra e pace) di K. Vidor, il dottor Emerich in A farewell to arms (1957; Addio alle armi) di Charles Vidor, Savelic in La tempesta (1958) di Alberto Lattuada. Tornato in Inghilterra nel 1966, vi interpretò tra l'altro il generale Golitsyn in The tamarind seed (1974; Il seme del tamarindo) di Blake Edwards, che fu anche il suo ultimo film per il cinema.

Bibliografia

J.-L. Passek, Oscar Homolka, in "Cinéma", avril 1978.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Howard Winchester Hawks Hawks ‹hòoks›, Howard Winchester. - Regista e produttore cinematografico sta tunitense (Goshen, Indiana, 1896 - Palm Springs, California, 1977); esordiente nel 1926, nel 1928 conquistava la celebrità con A girl in every port (Capitan Barbablù). Attratto dai temi dell'eroismo quotidiano e dimesso, dell'amicizia, ... Michael Curtiz Curtiz ‹kuëtìiʃ›, Michael. - Nome d'arte del regista ungherese Mihály Kertész (Budapest 1888 - Hollywood 1962); regista teatrale, passò nel 1927 negli Stati Uniti dove diresse numerosi film che lo resero popolare: Hearts in exile (1929); Captain Blood (1935); The walking dead (1936); The adventures of ... Grammy Awards Premi conferiti ogni anno ad artisti che si sono distinti in campo musicale dalla National academy of recording arts and sciences, associazione fondata nel 1957 e costituita da musicisti, produttori e altri professionisti del settore. Sono considerati l'equivalente degli Oscar cinematografici nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ALBERTO LATTUADA
  • ALFRED HITCHCOCK
  • MICHAEL CURTIZ
  • GEORGE STEVENS
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali