• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTELIUS, Oscar

di Ugo Antonielli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTELIUS, Oscar

Ugo Antonielli

Archeologo, nato a Stoccolma il 9 settembre 1843, ivi morto il 4 novembre 1921. Cominciò assai giovane la sua feconda attività nel campo degli studî della preistoria. Nel 1869 pubblicò in lingua svedese il suo primo studio sui resti dell'età del ferro in Scandinavia (Från Järnåldern; trad. inglese: Remains from the iron age of Scandinavia), cui seguì nello stesso anno L'âge du bronze en Suède, comunicazione tenuta al Congresso internazionale d'antropologia e archeologia preistorica (4ª sessione) di Copenaghen. Da allora la produzione del M. si fece ininterrotta e sempre più intensa. Soprattutto nello studio della civiltà del bronzo egli primeggiò, diventando autorevole maestro con un sistema di classificazione cronologica basato sul principio della comparazione tipologica. Per raggiungere tal fine, egli estese la sua indagine a tutti i paesi d'Europa e all'Oriente mediterraneo; poliglotta e viaggiatore, percorse quasi tutti gli stati europei, rendendosi conto personalmente dei materiali raccolti nelle pubbliche e private collezioni. In Italia, che studiò in particolar modo e ampiamente, ebbe rapporti di cordiale amicizia con L. Pigorini.

Della vasta sua produzione, elencata fino al 1912 in un volume dedicato al suo settantesimo anno (Opuscula archaeol. O. Montelio dicata, Stoccolma 1913), oltre la Guida (più volte ristampata) del Museo di antichità nazionali di Stoccolma, di cui egli fu direttore per lungo tempo, si possono ricordare: Om lifvet i Sverige, ecc. (2ª ed., Stoccolma 1873; trad. ted. di C. Appel, Die Kultur Schwedens in vorchr. Zeit, Berlino 1885; trad. ingl. di F. H. Woods, The Civilisation of Sweden in heathen times, Londra 1888; trad. franc. di S. Reinach, Les temps préhistor. en Suède, ecc., Parigi 1895), Orienten och Europa (più volte stampato; trad. tedesca di J. Mestorf, Der Orient und Europa, Stoccolma 1899); Die Chronologie der ältest. Bronzezeit, ecc. (Brunswick 1900, estratto da Archiv f. Antńropol, XXV-XXVI); Die typologische Methode (Stoccolma 1903); La civilisation primitive en Italie depuis l'introd. des métaux (1, Stoccolma 1895; 11, ivi 1904); Die vorklassische Chronologie Italiens (ivi 1912). L'ultima sua opera fu stampata postuma per cura di O. Frödin, e ne è uscita solo la prima parte: La Grece préclassique (ivi 1924).

Vedi anche
Età del Ferro Ferro, Età del Espressione usata comunemente per designare gli aspetti culturali preistorici e protostorici caratterizzati dall’uso del ferro. Questa civiltà sorse in seno a quella del Bronzo, senza mutamenti sostanziali di condizioni generali di vita, intorno alla fine del 2° millennio a.C. - inizio ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. tecnica Il rame conferisce al bronzo malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali