• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCHEL, Oscar

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESCHEL, Oscar

Roberto ALMAGIA

Geografo, nato il 17 marzo 1826 a Dresda, morto a Lipsia il 31 agosto 1875. Avviatosi dapprima agli studî commerciali e giuridici (a Heidelberg e a Lipsia), divenne poi redattore dell'Allgemeine Zeitung e successivamente del periodico settimanale Ausland (1854-71), uno dei più importanti della Germania, nel campo della geografia e dell'etnografia; soltanto nel 1871 ebbe una cattedra di geografia, quella dell'università di Lipsia, che tenne per quattro anni appena.

Il P. si dedicò alla geografia soprattutto in virtù del suo ufficio di redattore dell'Ausland e fu in gran parte un autodidatta; tuttavia esercitò un grande influsso sull'indirizzo degli studî geografici in Germania, soprattutto perché combatté le tendenze storico-filosofiche di C. Ritter e dei suoi discepoli, cercando di ricondurre la scienza geografica alle sue basi naturalistiche, sulle orme di A. Humboldt. In questo campo ebbe importanza soprattutto l'opera Neue Probleme der vergleichenden Erdkunde (Lipsia 1870), nella quale sono esposti alcuni principî fondamentali della morfologia terrestre, più tardi sviluppati soprattutto da F. von Richthofen. La reazione antiritteriana ebbe larga eco; il P. ebbe molti seguaci, e anzi la Germania fu per qualche tempo divisa fra ritteriani e pescheliani e si accentuò un dualismo che nella scienza in realtà non esiste (v. geografia, XVI, p. 611). Del resto il P. fu anche studioso di etnografia e la sua Völkerkunde (Lipsia 1874; 7ª ed., 1897) è un'opera notevole, come degne di considerazione sono anche alcune opere storiche, quali la Geschichte des Zeitalters der Entdeckungen (Stoccarda 1858; 2ª ed., 1877), e la Geschichte der Erdkunde bis auf A. v. Humboldt und K. Ritter (Monaco 1865) sintesi vasta e organica, rifatta poi da S. Ruge (1877). Molti scritti minori furono raccolti e pubblicati dopo la sua morte (Abhandlungen zur Erd- und Völkerkunde, voll. 3, Lipsia 1877-79); postume sono la Physikalische Erdkunde (Lipsia 1880-81, voll. 2; 2ª ed. a cura di G. Leipoldt, 1883-85); e una Europäische Staatenkunde (Lipsia 1881), rimasta incompleta.

Bibl.: F. Hellwald, O.P., Augusta 1876.

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... Dresda (ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà ...
Altri risultati per PESCHEL, Oscar
  • Peschel, Oskar
    Enciclopedia on line
    Geografo (Dresda 1826 - Lipsia 1875), prof. nell'univ. di Lipsia (1871-75), direttore (1854-71) della rivista Das Ausland; si occupò di geografia comparata, di etnografia, di storia della geografia; in contrapposto all'indirizzo prevalentemente storico di C. Ritter, insistette sull'importanza delle ...
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali