• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSELLA

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSELLA

Giuseppe Castellani

. Per antichissima consuetudine, sanzionata dalle promissioni ducali, il doge di Venezia soleva regalare, nel dicembre di ogni anno, cinque anatre palustri a tutti i nobili che sedevano nel Maggior Consiglio. Nei primi anni del sec. XVI la repubblica perdette, per l'invasione degl'Imperiali, la laguna di Marano da cui veniva la maggior parte delle anatre e nel resto dello stato non se ne cacciavano tante che bastassero all'uopo. Si deliberò allora che il donativo degli uccelli (oselle) fosse sostituito da una moneta d'argento da coniarsi appositamente nella zecca di Venezia del valore di un quarto di ducato (31 soldi), che prese il nome dei volatili che veniva a surrogare. La prima osella fu quella del doge Antonio Grimani (1521-1523) e da allora fu coniata ogni anno senza interruzione in numero proporzionato a quello dei Nobili, con la parola munus e anche con figurazioni storiche e allegoriche di non poco interesse. Aveva corso sul mercato ragguagliato alle altre monete d'argento. Se ne trovano anche d'oro di vario valore, sempre multiplo dello zecchino, ma la loro emissione non risulta di carattere ufficiale. La serie delle oselle, come quella che presenta probabilità di essere completata, è oggetto di ricerca da parte degli amatori. La comunità di Murano, volendo imitare la metropoli, ottenne la concessione di far coniare nella zecca di Venezia speciali monete, dette anche queste oselle, per farne dono ai proprî funzionarî e ai magistrati veneziani. Questa serie che giustifica anche il proprio nome con la figura del gallo, insegna della comunità, ebbe origine assai più tarda e subì molte interruzioni, dovendo ogni anno riportare l'autorizzazione per essere coniata a seconda dei mezzi e in numero assai più ristretto di esemplari.

Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, VII, VIII; A. Jesurum, Cronistoria delle oselle di Venezia, Venezia 1912; L. Manin, Illustrazione delle medaglie dei dogi di Venezia denominate oselle, Venezia 1834 e 1847; G. Werdnig, Die Osellen oder Münzmedaillen der Republik Venedig, Vienna 1889; V. Zanetti, Delle medaglie di Murano denominate oselle, Venezia 1887.

Vedi anche
zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello zecchino si ebbero le frazioni del mezzo e del quarto e i multipli da 2, 3, 10, 12 e 100 zecchino; fu spesso imitato e furono ... doge Capo dello Stato nella Repubblica di Venezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il doge nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano longobarda i suoi possessi italiani. L’autorità del doge, inizialmente ampia, venne poi limitata ... ducato Nome di due monete veneziane: una, d’argento, in seguito detta grosso o matapane, fu coniata intorno al 1202; l’altra, d’oro, in seguito detta zecchino, fu coniata per la prima volta dal doge Giovanni Dandolo nel 1284.  ● Il nome passò quindi alle monete d’oro coniate in vari paesi che, per la massa ... Murano Centro in prov. e nel comune di Venezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato centro dell’industria vetraria (notevole il Museo dell’Arte Vetraria in Palazzo Giustinian, 17° ...
Tag
  • CORPUS NUMMORUM ITALICORUM
  • MAGGIOR CONSIGLIO
  • ZECCA DI VENEZIA
  • ANTONIO GRIMANI
  • VENEZIA
Altri risultati per OSELLA
  • osella
    Enciclopedia on line
    Moneta veneziana (dal veneto osèl, «uccello») d’argento, coniata ogni anno in numero proporzionato a quello dei nobili del Maggior Consiglio ai quali era donata dal doge; prese il nome di o. perché sostituì le 5 anatre selvatiche che il doge a dicembre regalava a ogni nobile del Maggior Consiglio, fino ...
Vocabolario
oṡèlla
osella oṡèlla s. f. [voce venez., da osèl «uccello»]. – Moneta veneziana d’argento del valore di ¼ di ducato o 31 soldi, coniata ogni anno, dal 1521, in numero proporzionato a quello dei nobili del Maggior Consiglio ai quali era donata...
combina-matrimoni
combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi levato dalle costole gli uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali