• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSENOVO

di P. Georgiev - Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)
  • Condividi

OSENOVO

P. Georgiev

Centro della Bulgaria, situato 30 km a Ν di Varna, nelle cui vicinanze si conservano le mura di cinta, una chiesa paleocristiana e una tomba a camera di un piccolo insediamento di cui si ignora il nome antico.

La tomba (m 2,64 x 1,90 x 2,62), localizzata 1,5 km a Ν di O., ha pianta rettangolare e volta a botte. Pareti e volta recano affreschi in rosso, azzurro, bianco e verde, in parte fortemente danneggiati dall'umidità. Sulle pareti si stendono un fregio figurato e uno a motivi geometrici e vegetali, resi con cura in quella principale, in maniera semplificata sulle altre. Sulla facciata centrale compaiono un uomo stante vestito di dalmatica rossa, ornata con due fasce verticali azzurre, e una donna pure stante, vestita di un abito analogo a quello dell'uomo, con braccia sollevate nella posa dell'orante.

Le figure sono disposte in singoli campi delimitati da archi in colore rosso. Sotto di loro si vedono corone e parte dei tronchi di due alberi, su cui sono posati un pavone e una colomba (?). Sulla parete destra, in campi analoghi sono rappresentate tre figure di guerrieri con elmi, lance e scudi.

Tra gli archi, in due dei campi, si vede un busto maschile; a o dei campi, una tartaruga e un serpente. Sulla parete di sinistra sono conservate le figure di due donne: l'una regge in mano vasi, l'altra ha sul capo un vassoio di frutti. La seconda fascia consiste in ornamenti romboidali, linee orizzontali, tralci di vite, uva. Sopra l'ingresso, su intonaco, è inciso un crisma in medaglione circolare. Ai due lati del medaglione sono raffigurati edifici con archi sulle facciate e tetti a due spioventi. Sulla volta sono dipinti due cerchi irregolari (l'uno in azzurro, l'altro in rosso), in cui si vedono stelle ugualmente rese con punti pure di colore azzurro e rosso. Nello spazio tra i due cerchi si trovano due busti, raffigurazioni del Sole e della Luna.

La tomba è a una sola deposizione e vi era sepolto un uomo di circa 45 anni. Tratti stilistici e iconografici degli affreschi permettono di datarla alla seconda metà del IV sec.: questa datazione è confermata anche dalla presenza di una fibula attribuibile agli anni 350-380.

Bibl.: D. I. Dimitrov, Rannokhristijanski relefi ot Vamensko («Rilievi del primo cristianesimo dai dintorni di Varna»), in ArkheologijaSof, III, 1961, 2, pp. 17-21; A. Minčev, P. Georgiev, Rannokhristijanska grobnica săs stenopisi kraj s. Osenovo, Varnensko («Una tomba paleocristiana con decorazione dipinta nei pressi del villaggio di Osenovo, Varnensko»), in IzvVama, XVII, 1981, p. 25 ss.; R. Pillinger, Das Grabmal von ossenovo (Bulgarien) im Rahmen des frühen Christentums der westlichen Schwarzmeerküste, in AnzWien, CXX, 1983, pp. 196-215; R. Pillinger, A. Minčev, P. Georgiev, Ein frühchristliches Grabmal mit Wandmalerei bei Ossenovo (Bezirk Varna, Bulgarien), Vienna 1989.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali