• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSIJEK

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSIJEK (ted. Esseg, ung. Esszék; A. T., 77-78)

Umberto Toschi

Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato della Sava e capoluogo storico della regione slavoniense. Sorge sulla riva destra della Drava, 29 km. a O. della sua influenza nel Danubio, a un'altezza media di 94 m. s. m. Dista una trentina di km. in linea d'aria dal confine ungherese. Al S. della ferrovia è la "città nuova", al N. di essa si stendono da occidente a oriente dapprima la "città alta", coi quartieri commerciali e la stazione, indi la settecentesca fortezza ("città interna") e la "città bassa". Sulla Drava sono gettati due ponti. Centro commerciale di un ricco paese agricolo, Osijek è anche fornita di numerosi se pur modesti stabilimenti industriali (molini, filande da seta, vetrerie, ecc.). Vi si incontrano le linee ferroviarie per Zagabria (279 km.), Vinkovci (35 km.), Monoštor (53 km), ecc.; linee fluviali e buone rotabili anche per il NO., oltre Drava. La popolazione è cresciuta nel primo trentennio del sec. XX da 24.930 a 40.337 ab. La guerra mondiale ha scarsamente rallentato il ritmo dell'accrescimento, ché nel 1910 gli abitanti erano 31.388 e nel 1921 (censimento) 34.412.

Varia è la composizione etnica: a quest'ultima data erano censiti 20.650 Serbocroati, 9870 Tedeschi, 2101 Ungheresi, e, in quanto alle distinzioni religiose, si erano contati 26.084 cattolici, 4851 ortodossi e 2683 israeliti.

Vedi anche
Drava (ted. Drau; ungh. Dráva; croato Drava; lat. Dravus) Fiume dell’Europa centrale (750 km; bacino di 40.000 km2). Nasce in Italia, presso la Sella di Dobbiaco e si getta nel Danubio a E di Osijek. Dopo aver ricevuto, ancora in territorio italiano, il Rio di Sesto, percorre il tratto austriaco della Val ... Slavonia (serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni settentrionali e meridionali lungo i due fiumi prendono il nome rispettivamente di Posavina e di Podravina). ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ... Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 m3 al secondo), tra i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, ...
Tag
  • UNGHERESE
  • VINKOVCI
  • ZAGABRIA
  • DANUBIO
  • BANATO
Altri risultati per OSIJEK
  • Osijek
    Enciclopedia on line
    (ungh. Eszék, ted. Esseg) Città della Croazia (90.411 ab. nel 2001); capoluogo della contea di O.-Baranja. Sorge sulla riva destra della Drava (porto fluviale), che a monte segna il confine con l’Ungheria. Capoluogo storico della Slavonia, è nodo di comunicazioni terrestri e fluviali e centro commerciale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali