• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič

di Anjuta MAVER - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič

Anjuta MAVER

Poeta russo, nato a Varsavia il 3 gennaio 1881 e morto a Vladivostok (pare in campo di concentramento) il 27 dicembre 1936, dopo che per alcuni anni non si era saputo più nulla di lui. Dopo la rivoluzione era rimasto in Russia, pur non aderendo ad essa: sembrò anzi ignorarla tanto che di essa non si avverte alcun riflesso nei versi da lui solo sporadicamente pubblicati nelle riviste Novyj mir e Zvezda.

Giunto, attraverso la scuola simbolista, al neo classicismo del gruppo "Acmeista", M. è un poeta dalla forma nitida, incisiva e originale, ma spesso tanto difficile da essere detto un "poeta per poeti". Si affermò presto, fin dai primi volumi di versi (Kamen′, "La pietra", Pietroburgo (1913; Tristia, Berlino 1922 e Mosca 1923; ristampate poi nel volume Stichotvorenija, Leningrado 1928, comprendente anche le poesie scritte tra il 1921 e il 1925). Come prosatore ha scritto alcuni saggi che sono considerati una delle migliori caratterizzazioni che esistano dell'arte e della poesia russa modema, e il volume Šum vremeni ("Il fragore del tempo", Leningrado 1925), ampliato in seguito in Egipetskaja marka ("Il francobollo egiziano", 1928), in cui rivive, in una suggestiva e inimitabile prosa evocativa, la sua infanzia e con essa la Russia della fine del secolo scorso, con il fasto di Pietroburgo zarista e l'atmosfera piccolo-borghese della casa ebraica in cui egli crebbe.

Opere complete (Sobranie sočinenij), in versi e prosa, a cura e con saggi di B. A. Filippov-Filistinskij e G. P. Struve, New York 1955 (con bibliografia, varianti e indici).

Bibl.: I. Erenburg, M., in Portrety russkich poetov, Berlino 1922; N. Gumilëv, M., in Pis′ma o russkoj poezii, Pietroburgo 1923; Ju. Tynjanov, Promežutok, in Russkij Sovremennik, 1924, IV; N. Stepanov, Stichotvorenija Mandel′štama, in Zvezda, 1928; VI; D. Klenovskij, Kaznënnye molčaniem (O sud′be nekotorych russkich poetov), in Grani, n. 23, Francoforte sul Meno 1954. In italiano: R. Poggioli, Il fiore del verso russo, Torino 1949; A. M. Ripellino, Poesia russa del novecento, 2ª ed., Milano 1960.

Vedi anche
acmeismo Movimento poetico russo, detto anche adamismo per indicare la sua tendenza a una realtà naturale più che sociale, che, alla vigilia della Prima guerra mondiale (il manifesto programmatico fu pubblicato nel 1913 nella rivista Apollon), contrapponendosi al simbolismo e alla ricerca dell’ignoto, poneva ... Nikolaj Stepanovič Gumilëv Gumilëv ‹ġum'ili̯òf›, Nikolaj Stepanovič. - Poeta russo (Kronstadt 1886 - Pietroburgo 1921), fondatore dell'acmeismo. Affermatore della vita, delle conquiste della volontà, il Gumilev, Nikolaj Stepanovic predilesse paesaggi esotici (raccolte principali di versi: Žemčuga "Perle", 1910; Čužoe nebo "Cielo ... Gennadij Nikolaevič Ajgi Ajgi ‹ai̯ġì›, Gennadij Nikolaevič. - Poeta ciuvascio (Šajmurzino, Repubblica dei Ciuvasci, 1934 - Mosca 2006). Maestro del verso libero, è ritenuto uno dei poeti più importanti e originali della Russia del secondo Novecento. La raccolta più completa di liriche russe di Ajgi, Gennadij Nikolaevic è Otmečennaja ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • VLADIVOSTOK
  • SOVREMENNIK
  • SIMBOLISTA
  • VARSAVIA
Altri risultati per MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič
  • Mandel´štam, Osip Emil´evič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (n. Varsavia 1891 - m. 1938). Ha condensato la sua poesia, classica, erudita, mitica, antisentimentale, nelle raccolte Kamen´ ("La pietra", 1913) e Tristia (1922), in cui oscilla fra il patetico e il grottesco, tra stile scultorio ed espressione ermetica. Nel 1934 fu arrestato per aver scritto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali