• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUMANN, Oskar

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUMANN, Oskar

Attilio Mori

Esploratore, nato a Vienna il 25 gennaio 1864, e ivi morto il 22 ottobre 1899. Dopo essersi applicato agli studî geografici e naturalistici e iniziato alle esplorazioni con un viaggio al Montenegro, si accompagnò al dott. O. Lenz nel viaggio da lui intrapreso nel 1885 al Congo per rintracciare Emin Pascià, e risalì il fiume (di un tratto del quale compì un regolare rilevamento) sino alle cascate di Stanley, da dove fu obbligato a retrocedere per malattia. Nel 1888 seguì Hans Mayer nel suo tentativo infruttuoso di raggiungere il Kilimangiaro. L'ampia ricognizione da lui compiuta nell'Usambara gli fornì gli elementi per due ampî lavori: In Deutsch Ostafrika während des Austandes, Vienna 1890; Usambara und seine Nachbargebiete, Berlino 1891. Entrato al servizio della Compagnia tedesca per l'Africa Orientale, compì nel 1892, per conto del comitato antischiavista, un memorabile viaggio di esplorazione nella regione tra il lago Vittoria, il Tanganica e la costa, nel quale riconobbe per primo il corso superiore del fiume Caghera, ritenuto come il ramo sorgentifero del Nilo. Di questo viaggio, da cui riportò una larga messe di osservazioni preziose nel campo geografico e naturalistico, riferì nell'opera Durch Massailand zur Nilquelle (Berlino 1894). Nominato console tedesco a Zanzibar compì in quell'isola e nella prossima Pemba un ampio studio inserito nel vol. III delle pubblicazioni scientifiche della Società geografica di Lipsia: Der Sansibar-Archipel (Lipsia 1896-97).

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Tag
  • LAGO VITTORIA
  • KILIMANGIARO
  • EMIN PASCIÀ
  • HANS MAYER
  • MONTENEGRO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali