• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANGENDORFF, Oskar

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANGENDORFF, Oskar

Agostino Palmerini

Fisiologo, nato il 1° febbraio 1853 a Breslavia, morto a Rostock il 10 maggio 19o8. Laureato nel 1875 a Königsberg, vi fu dal 1875 al 1878 assistente nell'istituto di fisiologia; nel 1879 conseguì la libera docenza, nel 1884 divenne professore straordinario e nel 1892 ordinario di fisiologia a Rostock.

I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia dei meccanismi nervosi della respirazione, di quella della digestione, del cuore, del sistema nervoso (specie dei movimenti riflessi); particolarmente importanti sono i suoi studî sul cuore isolato di animali da esperimento funzionante per mezzo di una circolazione artificiale, della quale egli indicò un ingegnoso dispositivo. Pubblicò Physiologische Graphik (Lipsia e Vienna 1891); scrisse inoltre il capitolo Physiologie des Rücken- und Kopfmarks, in W. Nagel, Handb. der Physiologie (IV, Brunswick 1909).

Altri risultati per LANGENDORFF, Oskar
  • Langendorff, Oskar
    Enciclopedia on line
    Fisiologo (Breslavia 1853 - Rostock 1908); ordinario di fisiologia a Rostock dal 1892 e autore di numerosi contributi sulle funzioni della vita vegetativa. Particolarmente noti sono i suoi studî sul cuore perfuso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali