• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENZ, Oskar

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENZ, Oskar

Attilio Mori

Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa occidentale e particolarmente nel bacino dell'Ogoué. Due anni più tardi intraprese un lungo viaggio a scopo di studî nel Marocco e nel Sahara retrostante recandosi, sulla fine del 1879, da Tangeri a Fez; quindi per il Tuat e il territorio di Adeb el-Had, Attraverso le desolate regioni sahariane occidentali, raggiunse il 1° luglio 1880 Timbuctu, ove si fermò 17 giorni, e finalmente Médine sul Senegal (2 novembre 1880). L'ampia relazione pubblicatane col titolo Reise durch Marokko die Sahara und den Sudan (Lipsia 1884, voll. 2; 2ª edizione, 1892) costituisce ancora una delle opere fondamentali per la conoscenza della regione attraversata. Successivamente per conto della Società geografica di Vienna, della quale era segretario, organizzò una spedizione con lo scopo di recar soccorso a Emin-Pascià (v.) e ai suoi compagni europei che l'insurrezione mahdista aveva segregati nella regione dell'alto Nilo, e per esplorare la regione di spartiacque tra il Nilo e il Congo. Accompagnatosi al dott. Oscar Baumann (v.), s'imbarcò ad Amburgo alla fine di agosto 1885, risalì il Congo sino alle cascate di Stanley; ma, accortosi di non poter contare, come aveva sperato, sul concorso del noto capo arabo Tippo-Tippo, si vide costretto a rinunziare al suo piano e separatosi dal compagno, rimpatriato per malattia, proseguì il viaggio verso sud-est, raggiunse il Tanganica, visitò il lago Rukwa e la regione sorgentifera del Chambezi, ramo superiore del Congo; quindi per il lago Niassa e lo Scirwa, pervenne a Quelimane e di là a Zanzibar ove giunse il 14 gennaio 1887. Di questo viaggio rese conto nell'opera Wanderungen in Afrika, Vienna 1895. Rimpatriato, fu nominato professore di geografia all'università tedesca di Praga e ne coprì degnamente la cattedra sino al suo collocamento a riposo (1919).

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per LENZ, Oskar
  • Lenz, Oskar
    Enciclopedia on line
    Geografo ed esploratore tedesco (Lipsia 1848 - Sooss, Baden, 1925), prof. di geografia nell'univ. di Praga. Dopo una prima spedizione nell'Africa occid. (bacino dell'Ogouè, 1877), compì un lungo viaggio nel Sahara, partendo da Fez e attraversando le regioni desertiche occid. fino a Timbuctù e al Senegal ...
Vocabolario
lènza
lenza lènza s. f. [lat. tardo lĕnteum, dal lat. class. linteum (neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino») incrociato con lĕntus «lento, flessibile»]. – 1. ant. Fascia di lino; anche, tela di lino. 2. Filo di spessore e lunghezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali