• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHMIDT, Oskar

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHMIDT, Oskar

Giuseppe Montalenti

Zoologo, nato a Torgau il 21 febbraio 1823, morto a Strasburgo il 17 gennaio 1886. Studiò a Halle e a Berlino, e nel 1847 si laureò a Jena in zoologia. Nel 1855 fu nominato professore all'università di Cracovia, nel 1857 in quella di Graz, e nel 1872 ebbe la cattedra di zoologia e di anatomia comparata nell'università di Strasburgo.

È autore di molte pregevoli ricerche su varî Invertebrati e di anatomia comparata dei Vertebrati. Sostenitore entusiasta della teoria dell'evoluzione, contribuì a divulgarla con varie pubblicazioni. Molto importanti sono soprattutto i suoi studî sulle Spugne (Die Spongien des Adriatischen Meeres, Lipsia 1862; Grundzüge einer Spongienfauna des atlantischen Gebietes, ivi 1870; Die Spongien des Meeresbusens von Mexiko, Jena 1880); e sui Rabdoceli (Die Rhabdocoelen Strudelwürmer des süssen Wassers, Jena 1848). La sua opera più importante sull'evoluzione è Descendenzlehre und Darwinismus (Lipsia 1873; 3ª ed. 1884); scrisse inoltre, su quell'argomento: Anwendung der Descendenzlehre auf den Menschen (ivi 1873); Die Säugetiere in ihren Verhältnis zur Vorwelt (ivi 1884). È autore anche di un buon trattato di anatomia comparata: Handbuch der vergleichenden Anatomie (Jena 1849; 9ª ed. 1888) di uno di zoologia, Lehrbuch der Zoologie (Vienna 1853); di microscopia: Das Mikroskop (Lipsia 1851); di alcuni lavori storici: sullo sviluppo dell'anatomia comparata, su Goethe come naturalista, ecc. Collaborò al Tierleben del Brehm per gli animali inferiori.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali