• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vogt, Oskar

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Vogt, Oskar


Neurologo tedesco (Husum, Schleswig-Holstein, 1870 - Friburgo in Brisgovia 1959). Direttore del laboratorio neurologico dell’univ. di Berlino (1901) quindi (1919-30) del Kaiser Wilhelm Institut für Hirnforschung di Berlino e dal 1937 direttore dell’Institut für Hirnforschung und Allgemeine Biologie, da lui fondato a Neustadt (Schwarzwald). Ha dedicato le sue ricerche a molteplici argomenti di neurologia, psichiatria, anatomia del sistema nervoso: di particolare rilievo sono gli studi sull’istologia della corteccia cerebrale e quelli sulla struttura e la patologia dei gangli della base. La sua attività scientifica si è intrecciata con quella della moglie Cécile, nata Mugnier (Annecy, Savoia, 1875 - Cambridge 1962), che è ricordata principalmente per la descrizione di una sindrome (sindrome di Cécile V.) caratterizzata da una particolare alterazione del corpo striato, atetosi doppia, tremori, spasmi e, spesso, idiozia, crisi epilettiche, ecc.

Vedi anche
Brodmann, Korbinian Brodmann ‹bróotman›, Korbinian. - Neurologo tedesco (Liggersdorf 1868 - Monaco 1918); diresse il laboratorio d'anatomia nella clinica psichiatrica di Tubinga e la sezione istologica dell'Istituto psichiatrico di Monaco. Si può considerare il fondatore della citoarchitettonica comparata del cervello dei ... Alzheimer, Alois Alzheimer ‹àlzhaimër›, Alois. - Psichiatra (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all'affermazione dell'indirizzo anatomico in psichiatria. I suoi studî più importanti ebbero per oggetto la patologia della neuroglìa e i processi di degenerazione del ... neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il ... Friburgo in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica e gode di un clima particolarmente favorevole; le zone circostanti sono note per la produzione di vini. ...
Altri risultati per Vogt, Oskar
  • Vogt, Oskar
    Enciclopedia on line
    Neurologo (Husum, Schleswig-Holstein, 1870 - Friburgo in Brisgovia 1959), direttore del laboratorio neurologico dell'univ. di Berlino (1901) quindi (1919-30) del Kaiser Wilhelm Institut für Hirnforschung di Berlino e dal 1937 direttore dell'Institut für Hirnforschung und Allgemeine Biologie, da lui ...
  • VOGT, Oskar
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Vittorio Challiol Neurologo, nato a Husum (Schleswig-Holstein) il 6 aprile 1870. Si laureò in medicina a Jena nel 1893; si perfezionò a Zurigo, Lipsia e Parigi. Nel 1901 fu nominato direttore del Laboratorio neurologico dell'università di Berlino; nel 1919 fu assunto alla direzione del Kaiser Wilhelm ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali