• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WERNER, Oskar

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Werner, Oskar

Francesco Costa

Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi nel teatro, cui continuò sempre a dedicarsi, fondando anche una propria compagnia, svolse nel cinema un'attività non molto intensa ma ricca di prove significative, lavorando con ottimi registi e disegnando un proprio personaggio di giovane romantico, ambiguo e introverso. Nel 1966 fu candidato all'Oscar come miglior attore protagonista per Ship of fools (1965; La nave dei folli) di Stanley Kramer, e nello stesso anno vinse il Golden Globe come miglior attore non protagonista per The spy who came in from the cold (1965; La spia che venne dal freddo) di Martin Ritt.

Debuttò al Burgtheater di Vienna a diciannove anni e ottenne un memorabile successo, dopo la parentesi della Seconda guerra mondiale, in Amleto di W. Shakespeare, rappresentato a Francoforte. Esordì nel cinema con una parte in Der Engel mit der Posaune, noto anche come The angel with the trumpet (1949; La casa dell'angelo) di Karl Hartl e tre anni dopo ricoprì un ruolo di primo piano in un film di Anatole Litvak prodotto dalla 20th Century-Fox, Decision before dawn (1951; I dannati), impersonando un giovane prigioniero tedesco che, durante la Seconda guerra mondiale, non senza tormento e pagando con la propria vita, accetta di collaborare con gli americani in un'azione di spionaggio per accelerare la fine del conflitto. Dopo un infruttuoso soggiorno negli Stati Uniti, dove si era recato su invito della Fox, nel 1955 recitò in tre film: impersonò uno studente che s'accende di passione per la bella avventuriera in Lola Montès di Max Ophuls, ebbe la parte del protagonista in Mozart di Hartl, e quella del capitano Richard Wüst, che assiste alle ultime, allucinanti ore di Hitler nel bunker di Berlino, in Der letzte Akt (L'ultimo atto) di Georg Wilhelm Pabst. Seguì alcuni anni dopo il film cui è maggiormente legata la sua fama, Jules et Jim (1962; Jules e Jim) di François Truffaut, in cui dà vita al personaggio di Jules, marito dell'inquieta Catherine (Jeanne Moreau) amata anche da Jim (Henri Sarre). Nel 1965 si fece notare nel folto cast, comprendente Vivien Leigh e Simone Signoret, del film Ship of fools, e interpretò, accanto a Richard Burton, il ruolo di una spia in The spy who came in from the cold, adattamento del romanzo di J. Le Carré. Tornò quindi a recitare in un altro film di Truffaut, Fahrenheit 451 (1966), tratto dal romanzo di R.D. Bradbury e ambientato in un'inquietante società del futuro in cui, al fianco di Julie Christie, sostiene il ruolo di un pompiere incaricato di bruciare i libri di cui riscopre il valore e l'importanza. Due anni più tardi prese parte con Anthony Quinn a The shoes of the fisherman (1968; L'uomo venuto dal Kremlino ‒ Nei panni di Pietro) di Michael Anderson, in cui si profetizza l'avvento di un papa dell'Est. Con Voyage of the damned (1976; La nave dei dannati) di Stuart Rosenberg chiuse la sua carriera cinematografica impersonando un medico ebreo costretto a lasciare la Germania nazista insieme alla moglie (Faye Dunaway).

Vedi anche
Anthony Quinn Quinn ‹ku̯ìn›, Anthony (propr. A. Rudolph Oaxaca Quinn, Anthony). - Attore messicano, naturalizzato statunitense (Chihuahua 1915 - Boston, Massachusetts, 2001). Dopo essere stato pittore e boxeur, emigrò in California e lavorò nel cinema in piccoli ruoli fin dal 1936; giunse alla notorietà negli anni ... Lola Montes Montes (o Móntez), Lola. - Pseudonimo della danzatrice e avventuriera Maria Dolores Gilbert (Limerick 1818 - Asteria, New York, 1861). Figlia di un ufficiale scozzese e di una creola, studiò a Siviglia danza spagnola, genere in cui si esibì fino al 1851 negli intervalli delle sue tumultuose storie d'amore. ... Schell, Maximilian Attore e regista cinematografico austriaco (Vienna 1930 – Innsbruck 2014). Considerato uno degli attori di lingua non inglese più famosi di Hollywood, nell’arco della sua carriera durata più di cinquant’anni ha ottenuto grandi successi e vari riconoscimenti. Grande attore anche di teatro e in televisione, ... Sydow, Max von (propr. Karl Adolf von Sydow, Max von). - Attore (n. Lund 1929); sulle scene dal 1951, ha recitato dal 1955 al 1960 allo Stadsteater di Malmö, dove conobbe I. Bergman, e successivamente al Dramatiska Teater di Stoccolma. Attore completo, di intensa espressività e di grande capacità di concentrazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GEORG WILHELM PABST
  • FRANÇOIS TRUFFAUT
  • MICHAEL ANDERSON
  • SIMONE SIGNORET
Altri risultati per WERNER, Oskar
  • Werner, Oskar
    Enciclopedia on line
    Attore teatrale e cinematografico austriaco (Vienna 1922 - Marburgo, Germania, 1984). Giovanissimo, è entrato a far parte della prestigiosa compagnia del Burgtheater di Vienna. Annoverato tra i più grandi attori teatrali della sua generazione, ha recitato sui più importanti palcoscenici di Vienna e ...
Vocabolario
wernerite
wernerite 〈ver-〉 s. f. [dal nome del mineralista ted. A. G. Werner (1749-1817)]. – Minerale, sinon. di scapolite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali