• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSMIO

di Italo BELLUCCI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSMIO

Italo BELLUCCI

. Elemento chimico con simbolo Os, peso atomico 190,8, numero atomico 76. Scoperto nel 1803 da Smithson Tennant nel platino nativo e così chiamato per l'odore (ὀσμή) irritante che emana il suo tetrossido. Si rinviene sempre nei minerali di platino, specialmente come osmiuro d'iridio.

Proprietà. - Allo stato compatto ha colore bianco-grigiastro, lucente; è molto duro, abbastanza duttile e malleabile. È il più pesante dei corpi conosciuti, avendo peso specifico 22,5, circa doppio di quello del piombo. Fonde a 2500°-2600°.

Composti. - Presenta in questi grandi analogie col rutenio, suo omologo nel sistema periodico degli elementi. Si comporta da bi-, tri-, tetra-, esa- ed ottovalente. Fuso con potassa e nitro dà l'osmiato potassico K2OsO4, 2H2O, di colore violetto scuro. Il composto più importante e caratteristico è il tetrossido OsO4 derivato dall'osmio ottovalente, detto impropriamente acido osmico; si prepara arroventando all'aria l'osmio in polvere, ovvero facendovi agire cloro in presenza di acqua. Si presenta in cristalli monoclini, fusibili a 40°; la sua soluzione acquosa ha reazione neutra; ha odore molto acuto, penetrante, che ricorda quello del cloruro di zolfo; molto volatile già a temperatura ordinaria, va maneggiato con grande precauzione perché a contatto delle mucose si decompone, generando gravi e persistenti irritazioni. La facile formazione e decomponibilità di questo tetrossido si utilizza per ottenere l'osmio puro. Si conosce soltanto un altro composto derivato dall'osmio ottovalente, il fluoruro OsFl8, solido, cristallino, ottenuto per azione del fluoro sull'osmio e che con acqua genera il tetrossido e acido fluoridrico.

Riconoscimento. - I composti di osmio si rìconoscono in generale per l'odore irritante del tetrossido OsO4 che emanano, se riscaldati con l'acido nitrico; il tetrossido per la colorazione rossa che dà riscaldato con tiourea e poco acido cloridrico.

Usi. - Per il suo altissimo punto di fusione l'osmio si adoperava nel passato per preparare i filamenti delle lampade elettriche; oggi è sostituito dal tungsteno. Il tetrossido, in soluzione acquosa all'1%, è usato in microscopia, per ricerche istologiche, poiché agisce sulle sostanze organiche, specialmente sui grassi, riducendosi ad osmio metallico e colorandole quindi in nero.

Vedi anche
iridio Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, Borneo ecc.), per lo più allegato con l’osmio (osmiridio), raramente allo stato nativo. Il suo ... acido nitrico Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro. 1. Caratteri generali Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro solidifica a −41,6 °C e bolle a 86 °C decomponendosi facilmente; è un energico ossidante; i metalli ... Tennant Smithson. - Chimico (Selby, Yorkshire, 1761 - Boulogne 1815), fu professore a Cambridge; a lui si deve la scoperta (1803) dei metalli osmio e iridio e l'identificazione della natura chimica del diamante. rutènio rutènio Elemento chimico, numero atomico 44, peso atomico 101,07, simbolo Ru; metallo di colore da grigio-nero a bianco argentato splendente (a seconda del metodo di preparazione), dotato di energiche proprietà catalitiche, poco reattivo; trova impiego nel rivestimento di anodi in celle per la produzione ...
Tag
  • ACIDO FLUORIDRICO
  • SISTEMA PERIODICO
  • ELEMENTO CHIMICO
  • ACIDO CLORIDRICO
  • SMITHSON TENNANT
Altri risultati per OSMIO
  • osmio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson Tennant nel 1803 nel residuo ottenuto attaccando il platino greggio con acqua regia. In natura si ...
  • osmio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo VIII, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di cui si conoscono sette isotopi stabili, ...
Vocabolario
òsmio
osmio òsmio s. m. [lat. scient. Osmium, der. del gr. ὀσμή «odore», per l’odore del suo tetrossido]. – Elemento chimico di simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, che si trova in natura, in lega con l’iridio, nei minerali iridosmina...
osmiato
osmiato s. m. [der. di osmio]. – In chimica, composto dell’osmio esavalente che si riteneva contenesse lo ione bivalente OsO4=, mentre in realtà contiene uno ione complesso; gli osmiati di sodio e di potassio sono solidi cristallini di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali