• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osmosi

di Luigi Cerruti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

osmosi

Luigi Cerruti

L’equilibrio della pressione dentro la cellula

Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua ma non quello degli zuccheri e delle proteine. La pressione interna delle cellule è in equilibrio con quella esterna e ciò dipende dai flussi dell’acqua che sono regolati dall’osmosi, un fenomeno molecolare essenziale in tutto il mondo vivente

Acqua che entra e acqua che esce

fig. 1

Quando ci disinfettiamo un piccolo taglio con un batuffolo di cotone imbevuto con una soluzione di acqua ossigenata è sufficiente una goccia di sangue per arrossare tutta la parte bagnata del batuffolo. Questo fenomeno dipende dalla fuoriuscita dell’emoglobina dai globuli rossi. Infatti, se i globuli rossi sono immersi in acqua si gonfiano fino a scoppiare come palloncini, spandendo la rossa emoglobina nel liquido. D’altra parte, se i globuli rossi sono posti in acqua molto salata, si raggrinziscono e perdono ogni capacità vitale (v. fig. 1). I fatti indicano che nel primo caso è l’acqua che entra nei globuli a farli esplodere, mentre nel secondo è l’acqua che ne esce a provocare il loro raggrinzimento e la loro distruzione. Il processo responsabile di questi fenomeni è chiamato osmosi, e trova una spiegazione nelle proprietà di speciali membrane (come quelle che costituiscono la cellula) e delle molecole.

Le sostanze disciolte si comportano come i gas

L’osmosi è il risultato del movimento delle molecole, similmente a quanto avviene per la pressione dei gas. Le molecole dell’aria hanno un movimento caotico, e urtando le superfici generano la pressione atmosferica. Quando scendiamo con l’automobile da un passo di montagna ci accorgiamo che siamo diventati un po’ sordi. Il fatto è che in alta montagna l’aria è più rarefatta e la sua pressione è minore; così anche l’aria che è dietro i nostri timpani diminuisce di pressione.

Ebbene, si è scoperto che le molecole di una sostanza disciolta in un liquido si comportano come quelle di un gas; lo zucchero disciolto in acqua si diffonde in tutto il liquido disponibile, come farebbe un gas in una stanza, e urtando sulle pareti del recipiente esercita una pressione particolare, chiamata pressione osmotica.

Le membrane semipermeabili

fig. 2

La membrana che separa le cellule, e quindi anche i globuli rossi, dai liquidi che le circondano è una membrana semipermeabile, che ha la proprietà di regolare il traffico delle molecole in entrata o uscita dalle cellule. In particolare, queste membrane lasciano entrare o uscire dal loro spazio interno le piccole molecole dell’acqua, mentre le molecole voluminose come quelle degli zuccheri o degli enzimi non possono transitare da sole attraverso la membrana. Le molecole ingombranti sono preziose per la vita delle cellule, e sono presenti in gran numero al loro interno. Per esempio, nel caso del sangue si creerebbe un forte squilibrio di pressione osmotica fra interno ed esterno dei globuli, se nel sangue stesso non fossero disciolte altre sostanze come il cloruro di sodio (il comune sale da cucina), che compensano la pressione interna ai globuli dovuta alle sostanze nutritizie. Ma se i globuli rossi si ritrovano immersi in acqua pura la pressione dai due lati della membrana non è più equilibrata. Le grandi molecole interne non possono uscire, e allora sono le molecole dell’acqua che entrano tumultuosamente all’interno, nel tentativo di rendere meno concentrato il contenuto di molecole ingombranti e quindi di diminuire la pressione. È un tentativo disastroso, perché i globuli si gonfiano fino al punto che la membrana cede e si spacca, riversando il prezioso contenuto all’esterno, comprese le molecole di emoglobina che colorano l’acqua di rosso (v. fig. 2).

Dai grandi alberi alla dissalazione delle acque

L’osmosi è un fenomeno presente ovunque nel mondo della vita. I processi di trasporto dell’acqua nelle piante sono basati essenzialmente proprio sull’osmosi: in certi casi il processo osmotico consente all’acqua di salire per decine e decine di metri, dalle radici ai rami più alti dei grandi alberi. Poiché dipende dall’equilibrio tra una pressione interna e una esterna, il flusso dovuto all’osmosi può essere invertito (osmosi inversa). Così l’acqua di mare può essere dissalata forzando il suo passaggio attraverso opportune membrane: in questo modo l’acqua pura passa dall’altra parte ed è distribuita nell’acquedotto, mentre i sali ed eventuali impurezze vengono trattenuti nell’impianto di dissalazione.

Vedi anche
sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ... plasmolisi Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati ecc.) nella quale si trovi una cellula o un tessuto. Si parla di plasmoschisi quando in una cellula ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, cavità, generalmente delimitata da membrana, del citoplasma di diversi tipi di cellule (particolarmente di ...
Indice
  • 1 Acqua che entra e acqua che esce
  • 2 Le sostanze disciolte si comportano come i gas
  • 3 Le membrane semipermeabili
  • 4 Dai grandi alberi alla dissalazione delle acque
Categorie
  • CITOLOGIA in Biologia
  • CITOLOGIA in Medicina
Tag
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • PRESSIONE OSMOTICA
  • PASSO DI MONTAGNA
  • CLORURO DI SODIO
  • ACQUA OSSIGENATA
Altri risultati per osmosi
  • osmosi
    Enciclopedia on line
    In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione. L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura elettrica (➔ elettrosmosi), oppure dalla differenza di concentrazione fra due soluzioni di uguali ...
  • esosmosi
    Enciclopedia on line
    Flusso di soluto attraverso una membrana porosa che separa una soluzione dal solvente. Il termine fu coniato da H.-J. Dutrochet; nel dispositivo da lui impiegato il flusso di soluto avveniva verso l’esterno in controcorrente con l’endosmosi (➔).
  • osmosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica, elettrica o, più comunem., da una differenza di concentrazione tra due soluzioni di uguali componenti o tra una soluzione e il suo solvente. I meccanismi di o. ...
  • osmosi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    osmòsi [Der. del gr. hosmós "spinta"] [CHF] Fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili, in partic. due soluzioni, che avviene attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause termiche (termoosmosi), elettriche (elettroosmosi) o, più comunem., da una differenza di concentrazione ...
  • OSMOSI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi MONTEMARTINI * . S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà di lasciar passare le molecole di certe sostanze e di essere impermeabili ad altri tipi di molecole. Come ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
osmòṡi
osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi),...
biosmòṡi
biosmosi biosmòṡi s. f. [comp. di bio- e osmosi]. – In fisica, passaggio di liquidi attraverso membrane di tessuti o cellule viventi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali