• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSMUNDACEE

di Adriano FIORI - Paolo PRINCIPI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSMUNDACEE

Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI

. Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un accenno a corpi stipolari; gli sporangi si originano da un gruppo di cellule e non da una cellula sola e manca in essi un vero anello elastico, essendo sostituito da un gruppo di cellule a membrana ispessita. Gli sporangi sono ordinariamente addensati su foglie o segmenti di foglie metamorfosati, cioè a lamina ridotta in confronto di quelle sterili, e si aprono per una fessura longitudinale; manca l'indusio.

Attualmente vivono tre generi: Todea Willd. con la sola T. barbara Moore, dell'Africa meridionale, Australia orientale e Nuova Zelanda; Leptoseris con 3-4 specie, assai affini tra loro, della Nuova Zelanda, Australia orientale e Melanesia; Osmunda L. con 6 specie delle regioni temperate e calde dell'Europa, Asia, Africa e America. A quest'ultimo genere appartiene l'unica Osmundacea d'Italia, cioè l'Osmunda regalis L. (volgarmente Felce florida) la più grande e più bella tra le Felci italiane, crescente qua e là lungo i corsi d'acqua. Essa ha foglie lunghe da 60 a 180 cm., bipennatosette, a segmenti bislungo-lanceolati, i fertili contratti e densamente coperti di sporangi, formanti una specie di pannocchia color ruggine. Tali foglie nascono da uno stipite che può raggiungere dimensioni notevolissime, come negli esemplari una volta esistenti all'Acqua selvaggia nell'Isola del Giglio, menzionati dal Sommier, i cui ceppi erano alti sino a 2 metri e ne avevano 3 di circonferenza.

Le Osmundacee costituiscono un ramo relativamente primitivo dell'evoluzione filicinea, come è dimostrato dagli sporangi pietrificati del Todeopsis primaeva Renault del Culm di Autun e da una serie di fusti a struttura conservata appartenenti ai generi Thamnopteris, Zalesskya, Anomorrhoea e Bathypteris provenienti dal Permiano superiore della Russia. Esse presentano anche un particolare interesse giacché offrono termini intermedî tra le Eusporangiate, a cui si avvicinano per la struttura del corpo vegetativo e le Leptosporangiate, con le quali hanno in comune la morfologia degli organi sessuali e degli sporangi.

Vocabolario
osmundàcee
osmundacee osmundàcee s. f. pl. [lat. scient. Osmundaceae, dal nome del genere Osmunda: v. la voce prec.]. – Famiglia di felci con solo 3 generi e una ventina di specie, originarie delle regioni tropicali e temperate del Vecchio e Nuovo...
osmundali
osmundali s. f. pl. [lat. scient. Osmundales, dal nome del genere Osmunda: v. osmunda]. – Ordine di felci costituito dalla sola famiglia osmundacee; sono piante note allo stato fossile a partire dal periodo permiano superiore e con una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali