• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osservazione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

osservazione


È possibile distinguere due accezioni generali: la prima è quella detta o. naturale, ossia riconducibile all’apparato visivo, che fa essenzialmente riferimento alla constatazione spontanea e casuale di un oggetto o sistema di oggetti o di fatti; la seconda è quella detta o. sperimentale, che fa riferimento a un’‘o. provocata’, ossia a un’analisi metodica e progettata di un oggetto o sistema di oggetti o fatti (➔ esperimento). Entrambe le accezioni pongono problemi epistemologici importanti attinenti soprattutto al nesso tra l’osser­vatore e l’osservato. Contrariamente a quanto sostenuto dal primo neoempirismo (➔), che aveva posto una netta cesura tra o. e teorie (e tra linguaggio osservativo e linguaggio teorico), le riflessioni posteriori sull’o. hanno messo in luce da un lato la sua rilevanza per la costruzione delle conoscenze (teorie), e dall’altro l’influenza del background teorico posseduto dall’osservatore sull’o. stessa, sia essa diretta, sia essa indiretta, ossia attraverso strumenti (Duhem, Quine, Hanson, Kuhn, Lakatos). Questa posizione viene generalmente semplificata con la nozione hansoniana di «theory-laden observation», ossia di o. carica di teoria, che appunto sancisce un ruolo attivo dell’o. e nega l’esistenza di una o. pura e di un linguaggio osservativo neutro. Un esempio molto chiaro di tale nozione è dato da Hanson in I modelli della teoria scientifica (1958), in cui propone di immaginare Keplero e Tycho Brahe davanti allo spettacolo del sorgere del Sole. Entrambi riceverebbero sulla retina una immagine molto simile, ma osserverebbero cose diverse: Keplero vedrebbe l’orizzonte terrestre abbassarsi rispetto all’equatore del Sole; Tycho Brahe vedrebbe il Sole alzarsi sul piano dell’orizzonte. Dunque, Keplero e Tycho Brahe darebbero agli stimoli sensoriali una organizzazione/interpretazione che è piena delle loro personali convinzioni teoriche.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. teorìe unificate teorìe unificate Teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione fondamentale: così, per es., l'elettromagnetismo rappresenta l'unificazione delle interpretazioni dei fenomeni elettrici e magnetici; teorie unificateu. elettrodebole è l'unificazione ...
Altri risultati per osservazione
  • osservazione
    Enciclopedia on line
    L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso delle attività necessarie e sufficienti per acquisire le caratteristiche qualitative e quantitative ...
Vocabolario
osservazióne
osservazione osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
osservativo
osservativo agg. [der. di osservare]. – Che si basa sull’osservazione, che deriva dall’osservazione, spec. in senso scientifico: scienze o., metodi osservativi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali