• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osservazioni adattive

di Andrea Buzzi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

osservazioni adattive

Andrea Buzzi

Osservazioni meteorologiche, dette anche osservazioni mirate effettuate soltanto dove e quando si ritiene che esse possano essere utili per migliorare le previsioni, basandosi sulle indicazioni fornite dai modelli previsionali. Lo stato dell’atmosfera terrestre viene monitorato in maniera quasi continua da strumenti meteorologici a terra (stazioni fisse, navi, strumenti di telerilevamento come il radar), nell’atmosfera (palloni sonda, aerei, satelliti) e sopra di essa (satelliti). Lo scopo principale è quello di poter formulare previsioni meteorologiche alle diverse scadenze. Il sistema osservativo globale è allo stesso tempo costoso e insufficiente, specie sulle vaste aree oceaniche. La pratica della previsione meteorologica globale, tramite il ciclo assimilazione-previsione, indica che spesso certi dati sono ridondanti, ossia non contribuiscono al miglioramento della previsione. In altri casi, d’altra parte, l’assenza o la scarsità di misure in certe aree può essere la causa del fallimento delle previsioni in certe zone, di solito non coincidenti con le aree dove le misure si rivelano cruciali. La nozione di osservazioni adattive si basa quindi sul concetto che l’errore delle analisi con cui si determina lo stato dell’atmosfera a un dato istante deriva non solo dagli errori intrinseci alle misure ma, in misura determinante, dalla carenza di osservazioni. Al contempo, gli attuali metodi di analisi e previsione consentono di determinare, sia pure con una certa approssimazione, quando e in quali regioni dell’atmosfera eventuali osservazioni aggiuntive sarebbero più vantaggiose ai fini del miglioramento delle previsioni. La ragione di questo sta nel fatto che si possono calcolare giorno per giorno le principali instabilità dell’atmosfera, che sono la principale sorgente di crescita degli errori e quindi di impredicibilità. L’idea è quella di infittire, se possibile, le osservazioni là dove queste sono più utili, ossia dove le incertezze di misura sono accoppiate alla presenza di instabilità, eventualmente risparmiando sulle misure là dove invece l’atmosfera appare più predicibile. Le osservazioni adattive, che possono essere attivate su richiesta, riguardano in pratica una classe piuttosto limitata di strumenti, per es. il lancio di palloni sonda, la pianificazione di voli di aerei strumentati (anche senza pilota), le modalità di scansione di radar meteorologici o di radiometri a bordo di satelliti.

→ Previsioni del tempo

Vedi anche
meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... satèllite artificiale satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). caratteristiche I satellite artificialea. sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ... radiometro Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare radiometro termico è il radiometro di Crookes, costituito da quattro laminette di mica a, annerite su una faccia e montate sui bracci di un leggero mulinello b imperniato ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Vocabolario
adattare
adattare v. tr. [dal lat. adaptare, comp. di ad- e aptare «adattare»]. – 1. a. Rendere adatto a uno scopo determinato, applicare convenientemente a persona o cosa: a. una stanza a studio; a. il vestito alla persona; a. la musica ai versi,...
adattaménto
adattamento adattaménto s. m. [der. di adattare]. – 1. a. L’atto, l’operazione di adattare: a. di un abito; a. di un edificio ad albergo; a. (o riduzione) teatrale di un’opera letteraria, rielaborazione per il teatro, sotto forma dialogica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali