• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ossigeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ossigeno


ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di acidi"] [CHF] Elemento chimico, di simb. O, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 1° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di numero atomico 8, peso atomico 16.0, di cui sono noti tre isotopi stabili, con numero di massa 16 (abbond. relat. 99.76 %), 17 (0.04 %), 18 (0.20 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI666 c). Scoperto da J. Priestley nel 1774 e, indipendentemente, da H.W. Scheele nel 1775, è un gas incoloro, inodoro, presente nell'atmosfera nelle forme atomica O e molecolari O₂ (di gran lunga prevalente) e O₃ (→ ozono), complessivamente per circa il 21 % del volume e circa il 23 % della massa dell'atmosfera; è presente, in combinazione H₂O, nelle acque della Terra per circa l'89 % della massa e in numerosi minerali, contribuendo complessivamente per circa il 27 % alla massa della crosta; è indispensabile, mediante la respirazione, alla vita. Direttamente o indirettamente si combina con tutti gli elementi, tranne i gas nobili, comportandosi quasi esclusivam. da bivalente. ◆ [FME] Camera a o.: lo stesso che camera iperbarica (→ iperbarico). ◆ [FME] Effetto o.: v. radiobiofisica: IV 705 f.

Principali proprietà dell'ossigeno

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.916 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 26.74 (1atm; 25 °C)

Configurazione elettronica 1s2 2s2 2p4

Cost. dielettr. relat. (373 K e 1 atm) 1.000 523

Costanti critiche

massa volumica [103 kg m-3] 0.43

pressione [MPa] 5.04

temperatura [K] 154.5

Costanti di punto triplo

pressione [kPa] 0.14

temperatura [K] 54.35

Energia di ionizzazione [eV] (I)13.62; (II)35.12

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 13.81

Entropia [J K-1 mol-1] 160.9 (25 °C)

Massa volumica

gas [kg m-3] 1.429 (0 °C)

liquido [103 kg m-3] 1.14 (-183 °C)

solido [103 kg m-3] 1.3 (p.to triplo)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 2.8 10-4

Struttura cristallina (<29.86 K) (α) monocl. base centr.

(<43.56 K) (β) trigonale

(<54.37 K) (γ) cubica

(par. reticolari in Å) (a=5.4; b=3.4

c=5.0; β=132.5°)

(β) (a=4.2; α=46.27°)

(γ) (a=6.83)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 3449 (25 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 90.16

Temperatura di fusione [K] 54.73

Vedi anche
eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per ossigeno
  • ossigeno
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), 178O (0,04%), ...
  • ossigeno
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e, in forma combinata, nell’acqua; è indispensabile alla vita. L’o. forma molecole biatomiche O2 che si scindono soltanto a temperature molto elevate, ma possono essere scisse da reazioni enzimatiche a temperatura ambiente. Direttamente ...
  • Ossigeno
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un reagente utilizzato in numerose attività industriali in alternativa all’uso diretto dell’aria. In questo caso ...
  • ossigeno
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesca Turco Il gas indispensabile per la vita L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è l’acqua. In forma gassosa l’ossigeno è un componente dell’atmosfera, il più importante per la vita in quanto ...
  • Ossigeno
    Universo del Corpo (2000)
    Mariapaola Lanti L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore di acido") è un elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell'aria ...
  • OSSIGENO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (O2) Alfredo QUARTAROLI Alberico BENEDICENTI È l'elemento a numero atomico 8. Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato da J. Priestley (1774). Indipendentemente da lui, H.W. Scheele aveva pure isolato l'ossigeno e riferito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ossìgeno
ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
ossigenare v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali