OSSIME (ossiminocomposti)
Questi composti organici, scoperti da Victor Meyer nel 1882, contengono l'aggruppamento = C = N − OH, e si possono ottenere per azione dell'idrossilammina sui composti carbonilici. Dalle aldeidi si hanno le aldossime RH = C = NOH, e dai chetoni le chetossime RR = C = NOH.
Le ossime reagiscono secondo due formule tautomere: l'ossimica (a) e l'isossimica (b)
alle quali corrispondono due classi dì eteri alchilici: gli O-eteri, R - CH = NOR′ e gli N-eteri,
che si preparano dalle ossime per azione degli ioduri alchilici in eccesso.
Essendo il gruppo ossimico ???C = NOH isomero col gruppo nitroso ???CH•NO, talvolta lo si indica ariche col nome di isonitroso-gruppo. Le ossime dissimmetriche, specialmente quelle delle aldeidi e dei chetoni aromatici Ar − CH = NOH e Ar1Ar2 = C = NOH esistono in due forme che si eonsiderano generalmente come stereoisomere, e si possono (per es. per la benzaldossima) rappresentare così:
La forma β con anidride acetica dà cianuro di fenile, mentre la a fornisce normalmente il derivato acetilico. Le chetossime dissimmetriche dànno poi con acido solforico di forte concentrazione, o con PCl5 in etere, o con benzolsolfocloruro in piridina, una caratteristica trasposizione in amide, la quale permette di chiarirne la costituzione. Per es. dalle due p-metossibenzofenonossime isomere si ottengono rispettivamente: dalla I l'anilide dell'acido anisico CH3O − C6H4 − CONHC6H5, e dalla II la metossianilide dell'acido benzoico CH3O − C6H4NH − CO − C6H5, per cui risultano le seguenti configurazioni:
Le ossime alifatiche a basso peso molecolare sono generalmente solubili in acqua, le aromatiche poco solubili; facilmente solubili, ed estraibili dall'acqua, con solventi organici, solubili come acidi deboli negl'idrati alcalini, precipitano da queste soluzioni, con CO2 o con NH4Cl. Possono anche dare sali con l'acido cloridrico o con il solforico. Fer ebollizione con acidi diluiti vengono idrolizzate a idrossilammina e composto carbonilico corrispondente. Per idrogenazione dànno le ammine primarie, per ossidazione le aldossime dànno, insieme con altri prodotti, acidi idrossamici e perossidi, le chetossime nitroidrocarburi.