• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTELLATO

di Mario LONGHENA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSTELLATO (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA

Paese della provincia di Ferrara, posto a 3 m. s. m., sulla sponda settentrionale della valle del Mezzano. Le case sono distribuite ai lati della strada che da Ferrara, passando per Ostellato, giunge a Comacchio e a Porto Garibaldi. Gli abitanti, nel 1931, erano 1603. Il comune, essenzialmente agricolo, misura 176,25 kmq., tutto in terreni bassi e fertili. Oltre al centro principale, altre 8 frazioni compongono il comune che contava, nel 1931, 9443 ab. (nel 1921, 8587, di cui 3524 raccolti e 5063 sparsi). Vi giunge un tram da Ferrara (tramvia Ferrara-Codigoro) - km. 32 - e vi parte la ferrovia Ostellato-Porto Garibaldi (29 km.).

Vedi anche
Comacchio Comune della prov. di Ferrara (284 km2 con 23.128 ab. nel 2008), nella regione litoranea emiliana. Sorta originariamente su isole nella zona del delta padano, solo nel 1821 fu riunita a Ostellato con una strada su argini. La bonifica della valle Isola ha trasformato progressivamente il paesaggio lagunare, ... Porto Garibaldi Centro peschereccio e balneare in prov. di Ferrara (4896 ab. nel 2009), nel Comune di Comacchio, lungo il litorale adriatico emiliano. La località è così denominata a ricordo dello sbarco che vi fece G. Garibaldi fuggiasco, il 3 agosto 1849. Da Porto Garibaldi ha inizio l’idrovia per Ferrara-Pontelagoscuro, ... Valli di Comacchio Vasta area depressa della pianura emiliana orientale, tra Comacchio a NE, Ostellato a NO, Portomaggiore e Argenta (da questa ora lontane alcuni chilometri) a O e il corso terminale del fiume Reno a S, avanzo dell’antico delta padano, tra il ramo di Primaro (ora Reno), e quello di Volano. Quest’area, ... Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (404,3 km2 con 133.591 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ...
Tag
  • PORTO GARIBALDI
  • COMACCHIO
Altri risultati per OSTELLATO
  • Ostellato
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ferrara (174,9 km2 con 6581 ab. nel 2008).
Vocabolario
ostèllo
ostello ostèllo s. m. [dal fr. ant. ostel (da cui il mod. hôtel), che è il lat. hospitale (v. ospedale)]. – 1. a. ant. o poet. Luogo d’abitazione o d’alloggio anche temporaneo, quindi casa, palazzo, albergo, rifugio, dimora ospitale, e...
ostellière
ostelliere ostellière s. m. [dal fr. ant. ostelier (mod. hôtelier), der. di ostel «ostello»], ant. – Albergatore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali