• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTEOCLASIA

di Raffaele MINERVINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSTEOCLASIA (dal gr. ὀστεον "osso" e κλάσις "rottura, schiacciamento")

Raffaele MINERVINI

Consiste nella produzione ad arte di una frattura sottocutanea per ottenere la correzione di una deformità: è dunque un' operazione ortopedica incruenta, indicata negl'incurvamenti rachitici delle ossa degli arti, nel ginocchio varo o valgo, nel piede varo o valgo, come nelle deformità conseguenti a fratture consolidate con callo vizioso e nelle anchilosi articolari. Praticata per primo da J.-R. Guérin, fu divulgata da F. Rizzoli e usata assai largamente per il passato. Oggi è quasi del tutto abbandonata; però nei bambini piccoli è forse ancora preferibile a ogni altro metodo.

Essa può essere eseguita con le sole mani (osteoclasia manuale) o con l'aiuto di speciali strumenti e apparecchi (osteoclasia strumentale). La prima è possibile solamente nei bambini fino al 6° anno; s'impugna l'arto con le due mani e s'inflette lentamente e con forza gradualmente crescente fino a produrre la frattura, o lo si poggia sull'orlo del tavolo o su apposito cuneo di legno e lo s'inflette fino a spezzarne l'osso; indi si raddrizza e si applica un apparecchio immobilizzante. Quella strumentale, che è la sola possibile negli adolescenti e negli adulti, e sempre quando le ossa siano molto resistenti, quindi anche nei bambini se non è riuscita quella manuale, si pratica con speciali strumenti detti osteoclasti, con i quali si può ottenere con sufficiente sicurezza la scontinuità delle ossa nel punto voluto. Questi osteoclasti sono o a vite, come quelli del Rizzoli, o a leva, come quello di Collin, di Robin e d'altri. L'osteoclaste di Rizzoli è formato da un robusto arco di ferro agli estremi del quale si fa passare l'arto, e nel mezzo possiede una vite che porta all'estremo un cuscinetto che si applica sull'arto; girando la vite questo cuscinetto si abbassa e preme sull'arto fino a produrre la rottura dell'osso.

Quelli a leva sono più voluminosi e pesanti. Si fissa solidamente l'arto al margine del tavolo, mediante speciali cuscinetti metallici ad arco, mentre una cinghia passa sotto l'estremo dell'arto sporgente dal tavolo; la cinghia è agganciata a una lunga e robusta leva, sollevando la quale si riesce a produrre la frattura. Dopo si raddrizza l'arto e lo si immobilizza in apparecchio gessato.

Questo intervento brutale e cieco non è esente da inconvenienti; non è facile graduare esattamente lo sforzo occorrente per ottenere semplicemente la frattura; talora si producono anche lesioni cospicue delle parti molli; e non sempre la frattura prodotta è netta né unica. D'altronde i pericoli dell'operazione cruenta e della frattura esposta, con i moderni progressi della tecnica e con la rigorosa osservanza dell'asepsi, sono oramai praticamente ridotti a zero; epperò giustamente quest'operazione è oggi quasi universalmente disusata per gli adulti e le si preferisce l'osteotomia.

Vocabolario
osteoclaṡìa
osteoclasia osteoclaṡìa s. f. [comp. di osteo- e -clasia]. – 1. In fisiologia e in fisiopatologia, modalità di riassorbimento del tessuto osseo, operato da particolari elementi cellulari, gli osteoclasti; già presente in condizioni normali,...
osteoclastìa
osteoclastia osteoclastìa s. f. [comp. di osteo- e -clastia]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che osteoclasia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali