• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osteomalacia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

osteomalacia


Affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle varie ossa che non sono più capaci, senza deformarsi, di sostenere il peso del corpo o di resistere alle trazioni cui i muscoli le sottopongono. Le ossa che maggiormente si deformano sono la colonna vertebrale e il bacino (per cui il paziente diminuisce progressivamente di statura mentre aumentano le misure trasversali del bacino e dell’addome). La causa risiede in un complesso disturbo delle correlazioni ormonali tra tiroide, ipofisi, surrene e ovaio, con conseguente alterazione del metabolismo del calcio. La patogenesi dipende da un grave difetto nella deposizione di sali di calcio e fosforo nel contesto della matrice ossea. L’o. si manifesta con dolori, impotenza funzionale, astenia intensa, deformazioni ossee progressive. Radiologicamente si nota che le ossa si presentano a contorni meno netti, sfumati, più trasparenti, con canale midollare più ampio. La terapia mira a correggere eventuali squilibri endocrini e le carenze di vitamine, di sali minerali, di proteine.

Vedi anche
rachitismo botanica Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo. medicina Gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase ... osteoporosi Processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale della componente minerale del tessuto osseo residuo. Si distinguono varie forme di osteoporosi in base alle cause e ai diversi meccanismi patogenetici: squilibri endocrini (soprattutto quelli ... calcio chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs 1,5), duttile e malleabile, di aspetto bianco argenteo, densità ... provitamina Sostanza che, per effetto di modificazioni metaboliche o intervento di fattori estranei all'organismo (per es. irradiazioni ultraviolette), acquista azione vitaminica: per es. il beta-carotene (p. A), l'ergosterolo (p. D2).
Altri risultati per osteomalacia
  • osteomalacia
    Enciclopedia on line
    Affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa sì che esse non sono più capaci, senza deformarsi, di sostenere il peso del corpo o di resistere alle trazioni cui i muscoli le sottopongono. Le ossa che maggiormente si deformano sono la colonna vertebrale e il bacino. La causa risiede ...
  • OSTEOMALACIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung) Piero BENEDETTI Nino BABONI Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa del tronco e degli arti e ha un decorso generalmente cronico, con esacerbazioni e remissioni; colpisce principalmente ...
Vocabolario
osteomalacìa
osteomalacia osteomalacìa s. f. [comp. di osteo- e malacia]. – In medicina, affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa con produzione di deformità, in seguito a perdita di sali di calcio dovuta a gravidanza, carenze...
ipofosfatùria
ipofosfaturia ipofosfatùria s. f. [comp. di ipo- e fosfaturia]. – In medicina, ridotta eliminazione urinaria di fosfati, osservabile nel rachitismo, nell’osteomalacia, nell’ipoparatiroidismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali