• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTEOSCLEROSI

di Piero BENEDETTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSTEOSCLEROSI (dal gr. ὀστέον osso" e σκληρός "duro")

Piero BENEDETTI

Processo che determina un ispessimento dell'osso conseguente ora a processi infiammatorî (osteite ossificante), ora ad azioni meccaniche, ora a insorgenza spontanea senza causa apparente. Costituisce il quadro opposto all'osteoporosi (v.): l'osso colpito si presenta più denso e compatto per la formazione di nuovo tessuto osteoide che s'arricchisce di sali calcarei e riempie, assottigliandoli sempre più, gli spazî midollari per apposizione di nuove lamelle ossee.

L'osteosclerosi conduce all'aspetto eburneo dell'osso (eburneizzazione). La forma da osteite ossificante o reattiva è la più frequente: è dovuta a stimoli infiammatorî cronici; spesso coesiste alla periostite ossificante. Si ha nelle vicinanze di ascessi delle ossa, di processi ulcerativi cronici (ulceri varicose), di artriti croniche, di tumori distruttivi ossei (osteomielite osteoclasica); all'osteosclerosi si deve l'occlusione del cavo midollare nei monconi di amputazione delle ossa. Molto rara è l'osteosclerosi essenziale che si presenta per lo più nella sifilide, negli avvelenamenti da fosforo, nelle leucemie.

Vocabolario
osteoscleròṡi
osteosclerosi osteoscleròṡi (o osteosclèroṡi) s. f. [comp. di osteo- e sclerosi]. – In medicina, qualsiasi osteopatia caratterizzata da aumento dello spessore, della compattezza e della durezza delle ossa, che tuttavia perdono la loro elasticità...
endostòṡi
endostosi endostòṡi s. f. [der. di endostio, col suff. -osi]. – Particolare forma di osteosclerosi, consistente in una apposizione di lamelle fondamentali interne, e conseguente restringimento del canale midollare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali