• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTIACO-VOGULICO

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSTIACO-VOGULICO (A. T., 66-67)

Giorgio Pullè

È il circondario (okrug) nazionale ostiaco-vogulico, incluso nella grande provincia dell'Ural (Uralskaja oblast′): misura 754.900 kmq. di superficie con 77.000 ab. ed è diviso in 7 rajonl o distretti, i quali comprendono, complessivamente, 44 sovieti rurali (sel′sovet); capoluogo è il villaggio di Samarovo, il quale conta 1290 ab. (1933). Il territorio del circondario si estende attorno a un tratto del corso mediano dell'Ob e lungo il corso inferiore dell'Irtys; rimane quindi inclusa in esso gran parte dell'immensa distesa di paludi, nota con il nome di "Mare di Vačugan", lunga 500 km. e larga 400, in cui dense foreste di cedri e di altre conifere si alternano ai muschi e alle formazioni cespugliose. Durante l'inverno il Mare di Vačugan si congela e può essere più facilmente transitato, mentre, durante l'estate non possono avventurarsi su esso che i cacciatori ostiachi. Sulla riva destra dell'Ob, ossia sulla riva alta, migliori sono le condizioni di abitabilità e i pochi coloni russi riescono a coltivarvi, ma con grande stento, legumi e cereali. Il clima, molto rigido durante l'inverno, diventa umidissimo nell'estate. La popolazione è costituita di Ostiachi e di Voguli, dediti alla caccia, alla pesca e all'allevamento dei cavalli o delle renne. Importante è soprattutto la pesca della nel′ma, varietà di salmone, che viene ridotto in polvere o salato. I centri abitati, Surgut (1307 ab.), Berezov (1377 ab.), ecc., sono antichi posti fortificati.

Vocabolario
vogùlico
vogulico vogùlico agg. [der. di vogulo] (pl. m. -ci). – Dei Voguli: le popolazioni v.; i costumi v.; la lingua v., i dialetti v., il vogulo.
ostiaco
ostiaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali