• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTRA VETERE

di Giuseppe BORGIANI - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSTRA VETERE (già Montenovo; A. T., 24-25-26 bis)

Giuseppe BORGIANI
*

VETERE Cittadina marchigiana, in provincia di Ancona, posta a 253 m. s. m. su una dorsale che separa la valle del Misa da quella del Nevola. Il centro, di forma ellittica, fu fondato dai superstiti abitanti dell'antica Ostra, città della VI regione augustea, che sorgeva presso la riva sinistra del Misa, in località detta Muracce e che, fondata probabilmente dai Senoni e occupata da coloni romani dopo il 232 a. C., raggiunse un discreto sviluppo, come provano il foro, le terme, il teatro, le cui piante furono poste in luce nel 1903-4. Forse fu sede vescovile. Venne abbandonata verso il sec. VI d. C. L'odierna cittadina conserva resti del castello e un bel portale romanico nella chiesa di S. Severo. Il territorio comunale (29,89 kmq.) si estende in una regione collinosa coltivata a cereali, viti e olivi; la popolazione che è in lieve aumento (3801 ab. nel 1901) conta oggi 4335 ab. dei quali circa 1000 agglomerati. Servizî automobilistici uniscono il paese a Barbara, a Corinaldo e a Iesi.

Bibl.: Relazione e memorie storiche sulla controversia tra Montalboddo e Montenovo per cambiamento di denominazione, Ancona 1881; Statutorum ecclesiasticae terrae Montis novi volumen, Macerata 1588 (in-fol.); G. Colucci, Antichità picene, VI, Fermo 1788, p. 42 segg.; G. Borgiani, Dell'antica città di Ostra nel territorio dei Galli Senoni, Cefalù 1911.

Vedi anche
Ostra Comune della prov. di Ancona (fino al 1881 Montalboddo; 46,6 km2 con 6.532 ab. nel 2008). Il centro è situato a 118 m s.l.m. nel versante sinistro della bassa valle del fiume Misa. Jesi Comune della prov. di Ancona (107,7 km2 con 39.832 ab. nel 2008), nella bassa valle del fiume Esino. Ha industrie meccaniche (macchine per l’agricoltura e l’edilizia), alimentari, tessili, chimiche, della concia, del legno, dei fiammiferi e dell’abbigliamento. ● È l’antica Aesis, colonia romana fin ... picènti picènti Antica popolazione dell'Italia, appartenente al gruppo osco-umbro e abitante il Piceno settentrionale.  Già alleati di Roma fin dal sec. 3° a. C., i picenti furono poi da questa sottomessi nel 268 a. C., e nel 232 la regione, fertilissima, fu assegnata a coloni romani con l'esclusione di pochi ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ...
Tag
  • CORINALDO
  • MACERATA
  • CEREALI
  • ANCONA
  • CEFALÙ
Vocabolario
ostraite
ostraite s. f. [der. del nome del monte Ostraja Sopka, negli Urali settentr.]. – Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle pirosseniti, originaria degli Urali, costituita dall’associazione di augite con notevole quantità di spinelli....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali