• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTRAVA MORAVSKÁ

di Maria Modigliani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSTRAVA MORAVSKÁ (tedesco Mährisch Ostrau; A. T., 59-60)

Maria Modigliani

Città della Cecoslovacchia, nella Moravia nord-orientale, situata sulla riva sinistra dell'Ostravice, presso la confluenza di questo fiume nell'Oder, a 217 m. s. m. Deve la sua importanza al fatto di essere situata al centro di un'importantissima zona mineraria, ricca soprattutto di carbon fossile. I primi giacimenti si cominciarono a sfruttare verso il 1870, e da allora in poi lo sfruttamento ha proceduto assai intensamente; attualmente l'industria del carbon fossile occupa 20-25.000 operai e dà i ¾ del carbone cecoslovacco. Ha grande sviluppo anche l'industria metallurgica e siderurgica (8 altiforni nel sobborgo di Vítkovice; fabbriche di macchine, generatori di vapore, ecc., con grandi impianti modernissimi). Notevoli anche le fabbriche di cemento, di laterizî, di prodotti chimici, e le raffinerie di olio minerale. La popolazione, che nel 1900 era di 30.125 ab., è salita nel 1930 a 125.347 ab. (la maggior parte Cèchi e Polacchi) per l'annessione dei vicini centri di Přívoz (ted. Oderfurt) e Vítkovice (ted. Witkovitz) coi villaggi industriali di Zábrěh, Mariánské Hory (ted. Marienberg), Nová Ves (ted. Neudorf) e Hrabuvka. Ostrava annovera numerosi istituti d'istruzione media ed è un centro ferroviario di grande movimento.

Vedi anche
Moravia (ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di Moravia; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione è separata dal bassopiano dai Monti Jesenik (Sudeti ... Olomouc (ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. a NE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. Importante nodo ferroviario e stradale, è centro commerciale di una vasta zona agricola e sede ... Troppau Nome tedesco della città ceca di Opava. Congresso di T. Convocato da K.W.L. von Metternich, si svolse dal 23 ottobre al 17 dicembre 1820, secondo dei congressi tenuti dalle potenze della Santa Alleanza, per opporsi alla minaccia liberale: riunitosi per trattare i problemi sol­levati dai moti napoletani, ... Asafa Powell Atleta giamaicano (n. St. Catherine 1982). Ha esordito nelle competizioni internazionali nei Campionati mondiali del 2003; è stato primatista nei 100 m piani nel 2005 (Atene) e nel 2007 (Rieti). Ai Campionati del mondo del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo nei 100 m piani e l'argento nella staffetta ...
Tag
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • CECOSLOVACCHIA
  • CARBONE
  • TEDESCO
Altri risultati per OSTRAVA MORAVSKÁ
  • Ostrava
    Enciclopedia on line
    Città della Repubblica Ceca (fino al 1945 Moravská O.; 336.811 ab. nel 2008), capoluogo della regione Moravskoslezský. Si estende sulle due rive del fiume Ostravice, nel punto in cui questo confluisce nell’Oder, a 217 m s.l.m. Posta al centro di un’importante zona carbonifera, il suo sviluppo ebbe inizio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali