• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSUNA

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSUNA

Nino Cortese

. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna il 5 febbraio 1562 da Filippo II re di Spagna, che ne decorò Pietro Téllez Girón conte di Ureña (1537-1590), il quale fu tra coloro che accompagnarono la regina Isabella di Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; poi prese attiva parte alle guerre civili del regno di Granata nel 1569 e alla conquista del Portogallo, e finalmente dal novembre 1582 al novembre 1586 fu viceré del regno di Napoli, dove molto si adoperò per reprimere il prepotere della nobiltà e con qualche abilità seppe soffocare una rivolta popolare che era costata la vita all'eletto del popolo Giovan Vincenzo Starace. Altri membri della famiglia furono Giovanni Téllez Girón duca d'O. (1597-1656), viceré di Sicilia nel 1655 e nel 1656, e Gaspare Téllez Girón de Sandoval duca di O. (1625-1694), governatore di Milano dal 21 maggio 1670 al giugno 1674, dove lasciò fama di pessimo amministratore. Ma il duca di O. più noto, cui fu dato il soprannome di "gran duca" è Pietro Téllez Girón, che ebbe anche il titolo di marchese di Peñafiel, figlio di Giovanni, a sua volta figlio del primo duca di O., e di Anna Maria di Velasco (1574-1624). Molte avventure di vario genere che resero movimentata la sua gioventù lo fecero cadere in disgrazia presso il sovrano, ed egli fu costretto a peregrinare per l'Europa: così combatté in Fiandra, e fu alle corti di Enrico IV di Francia e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara esperienza dell'arte di governo e delle necessità politiche della Spagna in quel turbinoso periodo di lotte che stavano per iniziare la decadenza della sua patria. Così, riconciliatosi con il re Filippo III nel 1607, fu tra coloro che sostennero la necessità d'accordare l'indipendenza all'Olanda per porre termine in tal modo a un conflitto che infiniti danni aveva recato alla Spagna. E poi come viceré di Sicilia (1612-16) e di Napoli (1616-20) non si limitò a riordinare l'amministrazione dei due regni affidati alle sue cure - e per essi il periodo del suo governo è dei meno infelici -, ma, poggiando sulle loro forze, e specialmente su quelle di Napoli, tentò di farsi iniziatore d'una vasta politica estera, diretta a distruggere nel Mediterraneo la potenza turca - e la sua marina, per la quale profuse tesori, acquistò grande fama - e a rafforzare la potenza spagnola in Italia fiaccando la repubblica di Venezia, che cercò di colpire a morte con la congiura del Bedmar e con la penetrazione armata nel Mare Adriatico, che quella repubblica considerava come suo dominio assoluto. Ma, accusato come un secolo prima il gran capitano, di mirare a farsi sovrano índipendente del regno di Napoli - e che si trattasse d'una infondata accusa di fellonia ormai è dimostrato - fu privato della sua carica e sottoposto a severo processo, nelle cui more fu colpito dalla morte.

Bibl.: D. A. Parrino, Teatro eroico e politico dei governi de' viceré del regno di Napoli, Napoli 1692; Di Blasi, Storia del regno di Sicilia, Palermo 1830; D. Muoni, Governatori di Milano, Milano 1858; Collección de documentos para la historia de España, XLIV segg.; C. Fernández Duro, El Gran Duque de Osuna y su marina, Madrid 1885; M. Schipa, La pretesa fellonia del duca d'Ossuna, Napoli 1911-12.

Vedi anche
Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di Osuna Osuna, Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di. - Uomo politico spagnolo (Osuna 1574 - Madrid 1624); dopo alcuni contrasti, che lo costrinsero a lasciare la corte e a viaggiare in Fiandra, Francia, Inghilterra, si riconciliò con Filippo III dinanzi al quale sostenne l'opportunità di concedere l'indipendenza ... Francisco Gómez de Quevedo y Villegas Quevedo y Villegas ‹kebℎédℎo i bℎil'égℎas›, Francisco Gómez de. - Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella sua struttura spirituale, Quevedo ... Betica (lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna Andalusia), formata da Augusto: dal fiume Betide (Guadalquivir) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. Fu divisa in quattro distretti, con capoluogo rispettivamente a Gades (Cadice), Hispalis (Siviglia), ... Almohadi (ar. al-Muwaḥḥidūn) Dinastia musulmana berbera che tra la seconda metà del 12° sec. e la prima metà del 13° dominò in Africa settentrionale e nella Spagna musulmana. Fondata da ‛Abd al-Mūmin (➔), che nel 1147 rovesciò gli Almoravidi, ebbe il suo apogeo sotto di lui e i suoi primi due successori, poi ...
Tag
  • GIACOMO I D'INGHILTERRA
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • ENRICO IV DI FRANCIA
  • CATERINA DE' MEDICI
  • ISABELLA DI VALOIS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali