• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICINI, Osvaldo

di Agnese CONCINA SEBASTIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LICINI, Osvaldo

Agnese CONCINA SEBASTIANI

Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe Giorgio Morandi con il quale divise l'aspirazione a uno svecchiamento del linguaggio pittorico, alimentata dalle prime voci del cubismo e sostenuta dall'affettuosa simpatia per le battaglie futuriste. Dopo la prima guerra mondiale nella quale rimase mutilato, L. andò a Parigi dove conobbe Modigliani, e a Parigi doveva soggiornare più volte anche in seguito partecipando tre volte rispettivamente al Salon d'Automne e al Salon des Indépendents e frequentando (verso la fine del '35) gli artisti d'avanguardia da Kandinskij a Kupka, a Magnelli. Nel 1931, chiaritosi per il pittore il nuovo orientamento delle sue ricerche, distrusse o nascose gran parte della sua produzione precedente, di carattere "figurativo".

L'elemento chiarificatore per L. fu allora dato dalla geometria pura, in quanto permetteva una rigorosa strutturazione compositiva che può e deve ormai eludere i dati della realtà. Nel 1935 L. espose alla II Quadriennale romana insieme al gruppo degli altri astrattisti che faceva capo al teorico C. Belli; ma le sue opere (soprattutto Castello in aria e Stratosfera) si distinguono per l'evasione dalla pura razionalità, per la presenza di allusioni a un mondo fantastico, anzi già quasi surreale. Nello stesso anno presentò alla Galleria milanese del Milione una personale di opere eseguite fra il 1923 e il 1934, oltre a un Primo dipinto del 1909, intendendo così in certo senso chiarire apertamente le tappe della propria crisi. Dall'inizio della seconda guerra mondiale, fino alla morte L. visse in rigido isolamento a Monte Vidon Corrado. Dall'esperienza tutta personale del purismo geometrico, passò a una visione surreale; in spazî vasti e tragicamente silenti dai colori profondi e inconsueti, vagano forme mai prima conosciute, libere dall'immobilismo geometrico e pur sapientemente collocate, evocatrici di un mondo misterioso che trova giustificazione solo nelle vicende più intime e segrete dell'anima dell'artista. Un gruppo notevole di opere si è potuto vedere nella mostra postuma allestita alla VIII Quadriennale romana (1959-60). Opere di L. si trovano nelle Gallerie d'arte moderna di Roma, Milano, Torino, nel Jeu de Paumes a Parigi, nella Galleria d'arte moderna di Mosca e in molte collezioni private italiane ed estere. Vedi tav. f. t.

Bibl.: A. G., in H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, Lipsia 1956, p. 228; G. Marchiori, O.L. riscoperto a Torino, in L'Avviso, n. 1, genn. 1958, p. i; id., L., Ivrea 1958; G. Dorfles, O. L., in Domus, n. 342, maggio 1958, p. 35; L. Dania, O. L., in Le Arti, n. 4-5, maggio-giugno 1958, p. 11; P.C. Santini, Considerazioni sulla pittura di L., in Comunità, XII (1958), n. 60; G. Mazzariol, Pittura italiana contemporanea, Bergamo 1958, p. 84; G. Marchiori, O. L., in Letteratura, VII (1959), n. 39-40.

Vedi anche
Mario Radice Pittore italiano (Como 1898 - ivi 1987). A Como, dove si formò da autodidatta, fu in stretto contatto con M. Rho e G. Terragni con i quali condivise le proprie ricerche orientate entro un campo di rigorosa astrazione geometrico-costruttivista (Ritratto segreto, 1936, Torino, Galleria d'arte moderna). ... Fausto Melòtti Melòtti, Fausto. - Scultore e pittore italiano (Rovereto 1901 - Milano 1986). Terminati gli studî d'ingegneria al politecnico di Milano, studiò all'accademia di Brera con A. Wildt. In contatto con il gruppo che gravitava intorno alla galleria del Milione, Melotti, Fausto contribuì, attraverso scritti, ... Giorgio Morandi Pittore italiano (Bologna 1890 - ivi 1964). Studiò all'accademia di Bologna, dove poi fu professore di incisione (1930-56); cominciò a dipingere nel 1911 e a esporre nel 1914. L'estrema coerenza e il costante rigore del suo stile rendono assai difficile suddividere in periodi la sua carriera artistica: ... Lucio Fontana Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, espose le sue prime sculture astratte. Membro del gruppo francese Abstraction-Création, nel 1935 ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GIORGIO MORANDI
  • ASCOLI PICENO
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per LICINI, Osvaldo
  • Licini, Osvaldo
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Monte Vidon Corrado 1894 - ivi 1958). Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con G. Morandi, coltivando nel frattempo i suoi interessi letterarî. Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, fu ripetutamente a Parigi (1917-26; 1931) dove venne in contatto con Modigliani, ...
  • LICINI, Osvaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia trasferita, già nel 1895, a Parigi, dove il padre, abile disegnatore e cromolitografo, iniziò a lavorare come cartellonista; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali