• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KÜLPE, Oswald

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KÜLPE, Oswald

Guido Calogero

Pensatore tedesco, nato a Landau il 3 agosto 1862, morto a Monaco il 30 dicembre 1915. Professore nelle università di Würzburg, Bonn e Monaco, fondò, nel campo della psicologia sperimentale, la "scuola di Würzburg" e inaugurò, in quello della gnoseologia e della metafisica, la tendenza del cosiddetto "neorealismo".

Scritti principali: Gritndriss d. PsJchologie (Lipsia 1893); Einleitung ín die Philosophie (ivi 1895, 3ª ed., 1919); Die Philosophie der Gegnwartt (7ª ed., ivi 1920); I. Kant (3ª ed., ivi 1912); Erkenntnistheorie und Naturwissenschaft (ivi 1910); Psychologie und Medizin (in 1912); Die Realisiprung. Ein Beitrag zur Grundlegitng der Reahrissenschaften (voll. 3, ivi 1912-1920; è l'opera capitale del K.); Die Ethik und der Krieg (ivi 1915). Altri scritti sono stati pubblicati postumi da A. Messer, K. Bühler e S. Behn. Nella Realisierung il K. espone sistematicamente la sua concezione "neorealistica" (o "realistica critica"), dando la più minuta analisi degli argomenti contrarî e favorevoli all'asserzione oggettivistica del reale e mostrando come si possa giungere (ma non senza riserve e precauzioni metodiche d'ogni sorta) a tale asserzione.

Bibl.: C. Bäumker, in Jahrbuch der Münchener Akademie, 1916 (con bibliografia degli scritti del K.); M. Grabmann, Der kritische Realismus O. K.s und der Standpunkt der aristotelisch-scholastischen Philosophie, in Philosoph. Jahrb., XXIX (1916); P. Linke, in Kantstudien, XXI (1917).

Vedi anche
Karl Bühler Bühler, Karl. - Psicologo tedesco (Meckesheim, Baden, 1879 - Los Angeles 1963); assistente, a Würzburg, di O. Külpe che seguì a Bonn; in quegli anni si avvicinò ai gestaltisti della scuola di Graz (Die Gestaltwahrnehmungen, 1913). Dopo la guerra fu professore prima a Dresda (1918-1922) poi a Vienna (1922-1938); ... Kurt Koffka Koffka ‹kófka›, Kurt. - Psicologo tedesco (Berlino 1886 - Northampton, Massachusetts, 1941), fondatore, insieme a W. Köhler e M. Wertheimer, della cosiddetta Gestaltpsychologie. Dopo un iniziale interesse per problemi filosofici (in particolar modo per la filosofia kantiana) si dedicò alla psicologia, ... Max Wertheimer Wertheimer ‹véerthaimër›, Max. - Psicologo (Praga 1880 - New Rochelle, New York, 1943). Prof. a Francoforte (1929-33) e a New York, alla New school for social research, tra i fondatori della Psychologische Forschung (1922), definì il concetto di Gestalt e sostenne la necessità di indagini concrete, volte ... motivazione diritto Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice. 1. Diritto amministrativo Nel diritto amministrativo, la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento. Più specificamente, intendendo per ...
Altri risultati per KÜLPE, Oswald
  • Külpe, Oswald
    Enciclopedia on line
    Filosofo e psicologo (Candau, Curlandia, 1862 - Monaco di Baviera 1915). Discepolo di W. Wundt, professore prima a Würzburg (1894-1908) poi a Bonn (1909-12) e infine a Monaco; fondò, nel campo della psicologia sperimentale, la Scuola di Würzburg, estendendo l'esperimento all'indagine sui processi psichici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali