• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALZER, Oswald Marjan

di Mattia Loret - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALZER, Oswald Marjan

Mattia Loret

Giurista e storico polacco, nato nel 1858. Studiò diritto e storia nell'università di Leopoli, quindi a Cracovia e a Berlino. Nel 1895 fu nominato docente e poi professore di diritto polacco nell'università di Leopoli, dove spiegò una feconda attività scientifica e pedagogica. Il B. scrisse un centinaio di opere e dissertazioni di contenuto storico-giuridico. Tra le più importanti sono: Corpus Iuris Polonici Medii Aevi (1891); Genealogja Piastów (Genealogia dei Piasti; 1895); Królestwo polskie 1295-1370 (Il regno di Polonia dal 1295 al 1370), ecc.

Nel 1901 sorse a Leopoli, per iniziativa e tenace sollecitudine di lui, la Società scientifica. Nel 1898 B. pubblicò una lettera aperta al Mommsen in difesa della cultura slava, che era stata argomento di critica dello storico tedesco. Nel 1902 difese dinanzi al tribunale internazionale di conciliazione, riunito a Gratz, l'appartenenza del lago Morskie Oko e di tutto un settore dei monti Tatra, alla Galizia, e quindi alla Polonia, in contestazione con l'Ungheria, facendo prevalere la tesi polacca. Il B., membro dell'Accademia polacca di scienze e di diverse accademie straniere, occupa uno dei primi posti tra gli scienziati polacchi.

Tag
  • CRACOVIA
  • UNGHERIA
  • LEOPOLI
  • GALIZIA
  • POLONIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali