• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNGERS, Oswald Mathias

di Maurizio Gargano - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

UNGERS, Oswald Mathias

Maurizio Gargano

Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. Eiermann (1947-50) e dal 1950 si è dedicato alla professione privata (Colonia, Berlino) privilegiando una concezione dello studio di architettura antitetica a quella tipica del ''grande studio professionale''. Dal 1963 al 1968 è stato professore ordinario presso la Technische Hochschule di Berlino. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1969 ha assunto l'incarico di preside del Department of Architecture presso la Cornell University (Ithaca, New York), incarico svolto fino al 1975. Ha anche insegnato alla Harvard University (1973) e alla University of California di Los Angeles (1974-75), prima di tornare stabilmente all'attività professionale nel suo studio di Colonia.

Particolarmente attento alla qualità del disegno e alle tecniche di rappresentazione dei suoi progetti, ha anche tenuto numerose mostre (San Paolo, Mosca, Zurigo, Londra, New York, Venezia) aggiudicandosi vari premi internazionali. Al periodo dedicato all'insegnamento U. ha associato un'intensa attività progettuale: vanno ricordati i progetti di concorso per la sede dell'ambasciata tedesca a Roma (1964); per il complesso dei musei (1965) e per il piano generale di sistemazione di Tiergarten (1973), a Berlino; il concorso per il Wallraf-Richartz Museum di Colonia (1975); quello per il complesso universitario di Brema (1976); il progetto per la Corte di giustizia di Berlino (1979) o il concorso per il Palazzo del Cinema al Lido di Venezia (esposto alla Quinta mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia, 1991).

Alle teorie portate avanti nelle sue pubblicazioni (Geschichtspunkte der Planung beim Wohnungsbau, in Neue Landschaft, 1966, 4, pp. 189-94; Architettura come tema/Architecture as theme, 1982; trad. tedesca, 1983) U. ha affiancato, oltre alle iniziali opere di architettura degli anni Cinquanta (Casa unifamiliare a Oderweg, Colonia, 1951; Istituto per studi scientifici, Oberhausen, 1953-58; blocco di appartamenti, Wuppertal, 1959), realizzazioni di più ampio rilievo quali i complessi di appartamenti sulla Schillerstrasse (1978-82), sulla Miquelstrasse (1980-82) o sulla Lützowplatz (1980-83) a Berlino. L'Institut für Polarforschung di Bremerhaven (1979-80); la ristrutturazione della sede della Fiera di Francoforte (1980-83) e il locale Deutsches Architekturmuseum (1979-84); la Landesbibliothek a Karlsruhe (1980-84); il Torhaus Gleisdreieck per fiere ed esposizioni a Francoforte (1983-84); la residenza dell'ambasciatore tedesco a Washington, D.C. (1982-94), e, tra le altre opere, l'ampliamento della sua casa privata, realizzata nel 1959, impreziosita da locali destinati a un'ampia biblioteca (1991), concorrono a dare forma ad almeno uno dei principi cari all'architetto tedesco: "la tematica e il contenuto dell'architettura può essere soltanto l'architettura stessa": poetica tautologia tesa a sottolineare l'ansia di U. di porre le sue architetture al riparo da sterili sociologismi o riduttive esigenze funzionali. Vedi tav. f.t.

Bibl.: U. Conrads, Focus VI: O.M. Ungers, in Zodiac, 9 (1962); I protagonisti dell'architettura contemporanea: O.M. Ungers, in Rassegna dell'Istituto di Architettura e Urbanistica, Roma, dicembre 1965; V. Gregotti, Oswald Mathias Ungers, in Lotus, 11 (1976), p. 12; Progetti, ibid., pp. 14-41; V. Magnago Lampugnani, Looks at the roots of O.M. Ungers. Frankfurt Museum, The Architectural Review, 1050 (1984), pp. 30-38; O.M. Ungers 1951-1984 Bauten und Projekte, a cura di H. Klotz, Francoforte 1985; D. Dunster, Oswald Mathias Ungers: the romance of the grid, in Architecture of Today, 7 (1990), pp. 38-43; Il quartiere modello di Forellenweg, in Salisburgo la verde, a cura di R. Capezzuto e M. Lupano, "Lotus Quaderni", Milano 1993, pp. 99-119.

Vedi anche
Rem Koolhaas Koolhaas ‹kóolhaas›, Rem. - Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici - pur rimanendo soprattutto debitrice nei confronti del modernismo ... Eiermann, Egon Eiermann ‹àiërman›, Egon. - Architetto tedesco (Neuendorf 1904 - Baden-Baden 1970). Allievo di H. Poelzig, è tra i più significativi esponenti dell'architettura razionalista tedesca del secondo dopoguerra; dal 1947 professore all'univ. di Karlsruhe. Sue opere principali: casa editrice Burda-Moden (1954), ... Bofill, Ricardo Bofill ‹bufìl'›, Ricardo. - Architetto spagnolo (n. Barcellona 1939). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, sociologi, poeti, scultori e pittori. Lo studio ha progettato e realizzato ... Hollein, Hans Architetto austriaco Vienna (1934 - ivi 2014). Affermatosi come uno dei più interessanti esponenti dell'architettura contemporanea nella ricerca di un superamento della crisi dell'architettura razionalista attraverso un linguaggio nel quale la citazione del passato, culturale e personale, assume particolare ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • CORNELL UNIVERSITY
  • LIDO DI VENEZIA
  • BREMERHAVEN
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
Altri risultati per UNGERS, Oswald Mathias
  • Ungers, Oswald Mathias
    Enciclopedia on line
    Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90),  svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò una notorietà internazionale come rappresentante di un neorazionalismo radicale in antitesi con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali