• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVERY, Oswald Theodore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

AVERY, Oswald Theodore


Medico e microbiologo americano, nato ad Halifax, Canada, il 21 ottobre 1877, morto a Nashville, Tennessee, il 20 febbraio 1955. Si laureò in medicina alla Columbia University di NewYork; dal 1913 al 1947 lavorò come batteriologo all'ospedale del Rockefeller Institute di New York. Eseguì ricerche sulle malattie del sistema respiratorio, conseguendo risultati importanti dal punto di vista sia diagnostico che terapeutico. Il lavoro più importante per le sue conseguenze nel campo della biologia generale fu quello che lo portò a riconoscere che l'informazione genetica è trasmessa dall'acido desossiribonucleico (DNA). Riprendendo in esame una comunicazione di F. Griffith del 1928, il quale asseriva di aver potuto trasmettere la virulenza propria del tipo S di pneumococco a batteri della stessa specie di tipo R, non virulento, inoculando questi ultimi insieme con batteri S uccisi, l'A. procedette a un'analisi che lo condusse a identificare il principio attivo. Estrasse dalla coltura di pneumococchi S (dotati di una capsula di polisaccaridi, che li rende resistenti ai fagociti dell'animale in cui vengono inoculati) i diversi costituenti chimici, e poté riconoscere che la costruzione della capsula viene indotta nei batteri R (i quali ne sono privi e perciò vengono distrutti dai fagociti dell'ospite) soltanto quando essi siano coltivati in un mezzo a cui sia aggiunto DNA estratto dai batteri del tipo S. La scoperta del principio trasformante dello pneumococco fu pubblicata in collaborazione con C.M. MacLeod e M. McCarty nel 1944 (Studies on the chemical nature of the substances inducing transformation of pneumococcal types, in Journal of experimental medicine). Fu questa la prima dimostrazione del fatto che l'informazione genetica è iscritta sulla molecola del DNA (e non su molecole proteiche, come si era ritenuto nel decennio precedente) e fu così aperta la via ai successivi sviluppi della genetica e della biologia molecolare.

Vedi anche
Bohr, Niels Henrik David Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto di fisica teorica nella medesima università. Socio straniero dei Lincei (1924) e accademico ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ... biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La b.m. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche negli anni Trenta ...
Tag
  • ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
Altri risultati per AVERY, Oswald Theodore
  • Avery, Oswald Theodore
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico e microbiologo canadese naturalizzato statunitense (Halifax, Canada, 1877 - Nashville, Tennessee, 1955). Dal 1913 al 1947 svolse l’attività di batteriologo al Rockefeller Institute di New York. Gli si deve la dimostrazione che l’informazione genetica viene trasmessa dal DNA e non da molecole ...
  • Avery, Oswald Theodore
    Enciclopedia on line
    Medico e microbiologo (Halifax, Canada, 1877 - Nashville, Tennessee, 1955). Dal 1913 al 1947 svolse l'attività di batteriologo al Rockefeller Institute di New York. Gli si deve la dimostrazione che l'informazione genetica viene trasmessa dall'acido desossiribonucleico (DNA) e non da molecole proteiche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali