• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠEVČÍK, Otakar

di Michelangelo Abbadò - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŠEVČÍK, Otakar

Michelangelo Abbadò

Violinista e didatta, nato a Horažd′ovice (Boemia) il 22 marzo 1852, morto a Písek, pure in Boemia, il 18 gennaio 1934. Studiò nel conservatorio di Praga, nella scuola di A. Bennewitz. Nel 1870 ottenne il posto di violino solista al Mozarteum di Salisburgo, e vi rimase fin quando, nel 1873, passò all'Opera comica di Vienna.

Dal 1875 fino alla morte svolse la propria attività di maestro: sino al 1892 nel conservatorio di Kiev, poi in quello di Praga; dal 1909 al 1919 a Vienna come direttore della scuola di violino in quell'Accademia di Musica, poi ancora a Praga, e infine, dopo un soggiorno di circa due anni negli Stati Uniti, a Písek, ove si ritirò nel 1922.

L'attività concertistica dello Š. è scarsa e ha termine nel 1898 (il quartetto molto noto sotto il nome di Š.-Lhotský era costituito da suoi allievi). In questo anno il suo nome diventa universalmente celebre in seguito all'apparizione del suo migliore allievo, il Kubelík. Le sue opere si diffondono rapidamente e alla sua scuola accorrono da ogni nazione schiere di violinisti. I risultati da lui ottenuti sono cospicui, non tanto per il numero relativamente esiguo di virtuosi di abilità trascendentale educati in oltre mezzo secolo d'insegnamento alla sua scuola, quanto per la solidità tecnica della maggior parte dei suoi allievi e per l'influenza esercitata sulle altre scuole. Il suo metodo consiste nell'escogitare per qualsiasi problema, e particolarmente nei riguardi della mano sinistra, una serie di esercizî che sfruttino ogni combinazione possibile. È inevitabile che questo sistema, applicato nella maniera più intransigente, conduca alla prolissità. Quindi il pericolo, specie in temperamenti per natura istintivi, che le facoltà musicali vengano inaridite dalla prolungata applicazione nel campo puramente meccanico. La produzione dello Š comprende una ventina di opere di tecnica violinistica. Inoltre egli ha scritto: Danze e arie boeme (op. 10) e Fantasia su due canti nazionali per violino e pianoforte.

Bibl.: Una biografia dello Š. si trova nel Pisecké Listy, Písek, 21 marzo 1925; G. Pasquali-R. Principe, Il violino, Napoli 1926, p. 260 segg.; M. Pincherle, Les violonistes tchécoslovaques e Une visite à Š., in Feuillets d'histoire du violon, Parigi 1927, pp. 98 e 118 segg.

Vedi anche
Jan Kubelík Kubelík ‹kùbeliik›, Jan. - Musicista ceco (Praga 1880 - ivi 1940). Studiò al conservatorio di Praga con K. Weber, F. Ondříček e O. Ševčík; concertista di violino ovunque acclamato per il suo virtuosismo eccezionale, compose anche musica interessante sotto l'aspetto tecnico, specialmente per il suo s... conservatorio Istituto d’istruzione musicale.  ● L’origine dei conservatorio è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, il conservatorio di Santa Maria di Loreto, il conservatorio di S. Onofrio, ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... violino Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (violino fig.), è costituito ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Musica
Tag
  • STATI UNITI
  • SALISBURGO
  • VIOLINISTI
  • PIANOFORTE
  • VIENNA
Altri risultati per ŠEVČÍK, Otakar
  • Ševčík, Otakar
    Enciclopedia on line
    Musicista (Horažd'ovice, Boemia, 1852 - Písek 1934), studiò a Praga. Grande didatta, fu prof. di violino al conservatorio di Praga (1892-1906) e insegnò anche in molte altre città d'Europa e degli USA. Fu anche celebre quartettista (Quartetto Ševčík). Ha lasciato pregiate opere didattiche. Tra i suoi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali