• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠPANIEL, Otakar

di Frantisek Kovárna - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŠPANIEL, Otakar

Frantisek Kovárna

Scultore e medaglista cèco, nato il 13 giugno 1881 a Jaroměř. Studiò dal 1899 al 1901 all'accademia di Vienna, dal 1902 al 1904 a Praga, presso J. V. Myslbek. Dal 1904 al 1912 soggiornò a Parigi. Oltre a riuscite medaglie, sono degni di nota i suoi busti, in cui contrappose un fermo modellato al gusto pittorico dell'impressionismo. Dal 1919 egli è professore all'accademia di Praga. Dei suoi lavori monumentali, particolarmente importante la porta della cattedrale di S. Vito a Praga, eseguita in collaborazione col pittore V. H. Brunner.

Le sue opere si trovano nella Moderní Galerie a Praga.

Bibl.: P. Toman, Slovnik českých umělcù (Enciclopedia degli artisti cèchi), Praga 1925.

Altri risultati per ŠPANIEL, Otakar
  • ŠPANIEL, Otakar
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ŠPANIEL, Otakar (XXXII, p. 301) Scultore e medaglista cèco, morto a Praga il 15 febbraio 1955. Bibl.: W. W. Stech, O. Š., Praga 1954.
Vocabolario
spaniel
spaniel 〈spä′niël〉 s. ingl. [dal fr. ant. espaignol «spagnolo»] (pl. spaniels 〈spä′niël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate e allevate in Inghilterra. Un gruppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali