• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTFRIED

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTFRIED

Bruno Vignola

. Poeta tedesco del sec. IX, il primo autore di versi tedeschi di cui sia noto il nome, nato a Wissembourg in Alsazia, alunno di Rabano Mauro, morto verso l'anno 870, quale maestro nella scuola del patrio monastero. È autore d'una Armonia evangelica, in lingua franca dell'alto Reno, dedicata a Ludovico il Tedesco, da lui denominata Liber Evangeliorum e nota anche col nome di Krist, datole da E. G. Graff, che ne curò la terza edizione nel 1831.

Composta direttamente di sui quattro Vangeli, e specialmente sul quarto, con lo scopo dichiarato di sostituire nella mente del popolo tedesco un canto cristiano alle canzoni pagane, essa forma un netto contrasto col Heliand (v.) e rappresenta un'opera d'erudizione, il cui fine principale è la spiegazione teologica della Scrittura. Importante come esempio di volgarizzazione dottrinale e come prodotto tipico dell'attività letteraria volgare di quell'età, il libro di O. è non meno notevole nei riguardi della forma, essendo esso il primo poema in cui l'allitterazione è sostituita dalla rima finale, che O. derivò dagli inni latini, creando un nuovo verso, rimasto poi per lungo tempo dominante nella poetica tedesca, e disciplinando contemporaneamente la grammatica e l'ortografia.

Teologo più che poeta, dominato dalla virtuosità della forma più che dalla freschezza dell'ispirazione, O. rappresema tuttavia, nel secolo pieno dello spirito vivificatore di Carlomagno, un'affermazione consapevole della nazionalità tedesca e dell'orgoglio di razza.

Editio princeps per opera di Matteo Flacio Illirico (Basilea 1571); fra le ediz. più recenti, cfr. quella a cura di P. Piper (Friburgo 1882).

Bibl.: Behringer, Krist und Heliand, Würzburg 1870; P. Schütze, Beiträge zur Poetik Otfrieds, Kiel 1887; C. Pfeiffer, Otfrid, der Dichter der Evangelien-harmonie in Gewande seiner Zeit, Gottinga 1905; H. Bork, Chronologische Studien zu O.s Evangelienbuch, Lipsia 1927.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali