• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMANN, Othmar Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

AMMANN, Othmar Hermann


Ingegnere civile, nato il 29 marzo 1879 a Schaffausen, Svizzera, e morto il 22 settembre 1965 a Rye, New York. Di famiglia svizzera, si laureò a Zurigo nel 1902 e si trasferì poi negli SUA. Fino al 1924 coadiuvò G. Lindenthal (v. XXI, p. 179) nella costruzione di alcuni grandi ponti tra i quali l'Hell Gate Bridge sull'East a New York e l'Ohio River Bridge a Sciotoville. Nel 1924 assunse la cittadinanza statunitense e fu nominato ingegnere capo della Port of New York Authority; della stessa fu poi direttore tecnico dal 1930 al 1937; in questi anni progettò e diresse la costruzione di numerosi ponti negli stati di New York e di New Jersey (Outerbridge Crossing, Goethals Bridge, Bayonne Bridge, George Washington Bridge, ecc.). Tornato libero professionista nel 1939, progettò e diresse la costruzione di altri ponti e strade a New York e nel New Jersey. L'ultima sua opera fu il Verrazzano-Narrows Bridge che collega Brooklyn con la Staten Island, il ponte sospeso di maggior luce esistente nel mondo (1297 m), inaugurato nel 1964.

Vedi anche
Villiger, Kaspar Industriale e uomo politico svizzero (n. Pfeffikon 1941). Tra l’inizio degli anni Ottanta e la metà dei Duemila è stato protagonista in politica. Esponente del Partito liberale radicale, è stato membro del Consiglio nazionale (1983-87) e di quello degli Stati (1987-89), nonché consigliere federale (1989-2003). ...
Tag
  • NEW JERSEY
  • BROOKLYN
  • SVIZZERA
  • NEW YORK
  • ZURIGO
Vocabolario
ammanniménto
ammannimento ammanniménto s. m. [der. di ammannire]. – L’atto, il fatto di ammannire.
ammannire
ammannire v. tr. [dal got. manwjan] (io ammannisco, tu ammannisci, ecc.). – Preparare, allestire, particolarm. cibi: a. il pranzo, la cena. fig., scherz., propinare, somministrare: ci ha ammannito una conferenza noiosissima.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali